I cobot (abbreviazione di collaborative robot, robot collaborativi) sono una categoria di robot progettati per lavorare insieme agli esseri umani in modo sicuro ed efficiente, condividendo lo stesso spazio di lavoro senza la necessità di barriere protettive. A differenza dei robot industriali tradizionali, che operano in aree isolate per garantire la sicurezza, i cobot sono dotati di tecnologie avanzate per interagire direttamente con le persone.
I cobot vengono applicati, per esempio, per compiere attività di movimentazione di materiali pesanti, di pallettizzazione, di test e ispezione e di assemblaggio.
Ecco alcune delle principali caratteristiche dei cobot
Sicurezza: Utilizzano sensori, algoritmi di rilevamento delle collisioni e design ergonomico per garantire l’interazione sicura con gli esseri umani.
Facilità d’uso: Sono generalmente più facili da programmare rispetto ai robot tradizionali, spesso tramite interfacce intuitive o guida manuale.
Flessibilità: Possono essere riprogrammati per svolgere diverse attività, rendendoli ideali per ambienti di produzione dinamici o personalizzati.
Costo accessibile: Rispetto ai robot industriali, richiedono investimenti inferiori, anche grazie all’assenza di gabbie protettive e alla rapidità di installazione.
Collaborazione: Lavorano fianco a fianco con le persone, eseguendo compiti ripetitivi o fisicamente impegnativi, lasciando agli esseri umani attività più complesse e creative.