Toyota investe sulla guida autonoma e compra la divisione specializzata di Lyft

Redazione
guida autonoma - self driving

Toyota rinforza il suo programma per lo sviluppo della guida autonoma, Woven Planet, e porta dentro le competenze di Lyft.


Toyota punta alla divisione guida autonoma di Lyft, la società di trasforti privata con sede a San Francisco in California fondata nel luglio 2012 da Logan Green e John Zimme. L’interesse di Toyota verso Lyft non è poi inaspettato visto che già a febbraio tra le tue aziende automotive era nata una partnership per fornire a un numero inizialmente limitato di guidatori di Vancouver, nella Columbia Britannica, l’accesso alle berline Mirai alimentate a idrogeno.

Come riporta il comunicato ufficiale, Woven Planet Holdings, Inc. (“Woven Planet”), una sussidiaria di nuova creazione di Toyota Motor Corporation, acquisirà l’unità tecnologica di guida autonoma di Lyft Inc per 550 milioni di dollari. Con questo passo l’azienda giapponese dimostra nuovamente di voler intensificare le sue ambizioni nell’automazione.

L’acquisizione di Lyft fornirà inoltre a Toyota l’accesso alla tecnologia di guida autonoma essenzialmente completa della società statunitense di ride-hailing con annessi oltre 300 dipendenti .

“Questo è il primo passo per stabilire una connessione e riunire le persone. Ovviamente costruire tecnologia e prodotto richiede persone, ed è proprio di questo che si tratta”, ha detto ai giornalisti l’amministratore delegato di Woven Planet James Kuffner, riporta Reuters.

L’acquisizione darà inoltre a Toyota una presenza diretta nella Silicon Valley e Londra ed espanderà il progetto di smart city “Woven City” alla base del monte giapponese Fuji, aiutandolo efficacemente a superare i drammatici cambiamenti previsti nel settore della mobilità e nei principali centri, ha affermato.

Per l’azienda Lyft, l’accordo consentirà di diventare redditizia in primis e toglierà l’onere e il rischio di sviluppare una tecnologia costosa che deve ancora entrare nel mainstream.

Kuffner ha affermato che Woven Planet, che è stata costituita a gennaio, intende continuare a investire e far crescere il team, sebbene si sia astenuto dal commentare eventuali tempistiche o piani di acquisizione futuri.

AI WEEK 2021