Google DeepMind rafforza la sua presenza in Asia-Pacifico con l’apertura di un nuovo laboratorio di ricerca a Singapore, puntando a sfruttare le potenzialità di un mercato in rapida crescita e a contribuire allo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale avanzata.
Espansione della ricerca e sviluppo di Gemini
Come spiegato in una nota, il nuovo team di Singapore sarà composto da ricercatori, ingegneri del software ed esperti di impatto dell’AI, con l’obiettivo di sviluppare e applicare modelli avanzati all’interno dei prodotti Google e dei servizi Cloud. Una priorità è la ricerca su inclusività linguistica e culturale per la regione Asia-Pacifico, per garantire che le tecnologie siano utili e accessibili a tutti i contesti locali.
Google DeepMind collaborerà direttamente con governi, aziende, istituzioni accademiche e organizzazioni della società civile, concentrandosi su soluzioni reali e sostenibili. La nuova struttura supporterà la crescita di Gemini, il sistema AI di punta dell’azienda, e promuoverà applicazioni pratiche che riflettano le esigenze specifiche di Singapore e dei Paesi vicini.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della strategia nazionale di Singapore per l’AI e l’innovazione digitale, nota come National AI Strategy 2.0 e Smart Nation 2.0, e si avvale di un approccio aperto al talento globale.
Impatto positivo in scienza, pubblica amministrazione ed educazione
L’adozione delle tecnologie Google in Singapore mostra già risultati concreti. Nel campo scientifico, AlphaFold è utilizzato da A*STAR e dal National Neuroscience Institute per comprendere meglio il Parkinson, aprendo la strada a diagnosi più precoci e terapie mirate. Nel settore pubblico, la collaborazione con GovTech, Cyber Security Agency e IMDA ha portato alla creazione di un AI agent sandbox, un ambiente sicuro per testare soluzioni autonome volte a migliorare l’efficienza e i servizi pubblici.
Sul fronte linguistico, Google ha lanciato Project Aquarium, una piattaforma open data per le lingue del Sud-est asiatico, e ha sviluppato SEA-LION, una famiglia di LLM in grado di rappresentare le sfumature culturali e linguistiche della regione. Questo ha consentito il debutto del modello multimodale SEA-LION v4, basato sulle capacità di Gemma 3.
In ambito educativo, gli studenti di Singapore ricevono un anno gratuito di accesso al Google AI Pro Plan per sviluppare creatività e apprendimento tramite AI, mentre Gemini Academy è stata introdotta nell’ambito della Singapore Digital Office per aumentare la literacy digitale. Anche le startup locali beneficiano del supporto di Google for Startups: AI First, acceleratore dedicato alle imprese che utilizzano l’AI generativa per affrontare sfide economiche, sociali e ambientali.
Queste iniziative dimostrano come la combinazione tra ricerca avanzata e collaborazione con istituzioni e comunità locali possa produrre risultati concreti e sostenibili, consolidando Singapore come hub strategico per l’AI nell’Asia-Pacifico.