NEO Gamma, il nuovo robot umanoide per le faccende domestiche

Progettato per prendersi cura della casa, il nuovo robot NEO Gamma di 1X Technologies può operare in sicurezza e con il massimo dell’efficienza grazie alle sue tecnologie avanzate

Redazione

La robotica domestica compie un nuovo passo avanti con NEO Gamma, l’ultimo robot umanoide della società norvegese 1X Technologies. Dotato di hardware all’avanguardia e soluzioni AI avanzate, NEO Gamma promette di integrarsi perfettamente nella vita quotidiana, semplificando le attività di casa e portando l’interazione uomo-macchina a un livello mai visto prima.

NEO Gamma, il robot umanoide che pulisce casa

Successore del robot NEO Beta, lanciato l’anno scorso, NEO Gamma si distingue in particolare per il suo design “accogliente”. Grazie alle coperture morbide della sua tuta in nylon senza cuciture, realizzata con stampa 3D tramite la macchina Shimaseki, il robot può operare in sicurezza senza arrecare danni o disagi agli abitanti della casa, compresi bambini e animali domestici.

A livello hardware, il nuovo androide di 1X Technologies è dotato di un equipaggiamento avanzato, comprendente tre altoparlanti e quattro microfoni con funzionalità di beamforming e cancellazione dell’eco. Inoltre, presenta abilità del tutto nuove rispetto al suo predecessore. Infatti, il nuovo robot di 1X è in grado di camminare con una postura naturale e di muovere le braccia come un essere umano.

Tutto questo è stato reso possibile grazie al Reinforcement Learning, che ha permesso al robot di apprendere queste abilità partendo “dai dati raccolti dai movimenti umani”, dice la società nel comunicato. Grazie a questo approccio, NEO Gamma è capace di “sperimentare scenari e attività domestiche altrimenti inaccessibili ad altri form factor del robot“.

Inoltre, grazie agli aggiornamenti apportati, il robot risulta più affidabile, funzionale e silenzioso rispetto alla versione precedente (meno 10 dB di rumore prodotto).

Manipolazione visiva, reti neurali e altro: il meglio dell’AI per il robot di X1

Hardware a parte, il robot di 1X integra diverse soluzioni AI che migliorano sia l’autonomia che la teleoperatività in casa, tra cui il modello di manipolazione visiva e le sue reti neurali.

Sviluppato dalla società, questo modello permette al robot di afferrare una vasta gamma di oggetti in vari scenari, anche in ambienti mai incontrati durante l’addestramento. Le sue reti neurali avanzate, invece, gli consentono di prevedere le azioni teleoperate direttamente dai dati dei sensori grezzi, rendendolo estremamente versatile e adattabile.

Inoltre è dotato di un’interfaccia vocale conversazionale, che consente agli utenti di interagire con lui in modo naturale grazie a un modello linguistico sviluppato internamente da 1X. E delle “Emotive Ear Rings”, dei dispositivi che migliorano ulteriormente la comunicazione tra utente e robot.

C’è un futuro non troppo lontano in cui tutti noi abbiamo il nostro aiutante robot a casa, come Rosey the Robot o Baymax. Ma affinché i robot umanoidi si integrino veramente nella vita di tutti i giorni, devono essere sviluppati insieme agli esseri umani, non in isolamento. […] Con NEO Gamma, ogni decisione ingegneristica e di design è stata presa con un unico obiettivo in mente: portare NEO nelle case dei clienti il più rapidamente possibile“, commenta Bernt Børnich, CEO della società.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.