Energia solare dalle facciate degli edifici grazie alla ceramica fotovoltaica

Al centro del progetto FOTO-CER, una ceramica fotovoltaica in grado di rendere gli edifici residenziali dei generatori di energia solare

Redazione

Un nuovo sistema fotovoltaico che si integri perfettamente nell’architettura urbana a colpi di ceramica fotovoltaica. In pratica è su questo che verte FOTO-CER, il progetto di un consorzio spagnolo di ricerca che propone di rendere gli edifici residenziali e commerciali dei veri e propri generatori di energia solare, senza più la necessità di costruire parchi fotovoltaici dedicati.

FOTO-CER, il progetto per la ceramica fotovoltaica urbana

A giudicare dalle nuove direttive della Commissione Europea per aumentare l’efficienza energetica nei paesi membri, nei prossimi anni l’Unione Europea dovrà adottare sempre più fonti di energia rinnovabile all’interno dei sistemi energetici nazionali.

Si tratta di una direzione che al momento gode di un ampio supporto, soprattutto nella ricerca. Lo dimostra il progetto FOTO-CER, che propone lo sviluppo di particolari elementi trasparenti e fotosensibili che possano essere integrati in apposite piastrelle ceramiche, disponibili in una vasta gamma di design e colori, e poi installati direttamente sulle facciate degli edifici.

In pratica, l’obiettivo del progetto FOTO-CER è quello di creare una specie di ceramica fotovoltaica ad alta efficienza energetica che possa essere facilmente applicata a edifici di vario genere, dalle abitazioni ai grandi complessi commerciali, in modo da trasformarli in strutture energeticamente autonome e sostenibili.

Oltre che generare energia da fonti rinnovabili, questa ceramica fotovoltaica permetterebbe agli edifici di non “imbruttirsi”, come accadrebbe invece con i pannelli solari tradizionali, notoriamente opachi e di colore scuro.

Così facendo, in futuro, interi edifici e complessi urbani potranno generare energia rinnovabile senza dover installare impianti fotovoltaici tradizionali e alterare così la propria estetica architettonica.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.