ENEA si affida a Lenovo per accelerare la ricerca sull’energia sostenibile

La tecnologia di Lenovo permetterà di dare ulteriore impulso alle attività di ricerca firmate ENEA sulle energie sostenibili

Redazione

Accelerare la ricerca in ambiti cruciali come la fusione nucleare e l’energia sostenibile, sfruttando tecnologie avanzate e sostenibili. Questo è l’obiettivo della nuova collaborazione tra l’ente nazionale ENEA e il colosso tech Lenovo, che porterà all’installazione di un nuovo sistema di calcolo ad alte prestazioni (HPC) presso il suo polo di Portici, in provincia di Napoli. Grazie a questo sistema, le capacità computazionali di CRESCO (Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi) raggiungeranno un nuovo livello fino a pochi anni fa inavvicinabile.

Un supercomputer ENEA-Lenovo per la ricerca sull’energia sostenibile

ENEA ha scelto Lenovo come partner per questo progetto non solo per le prestazioni ma anche per l’attenzione alla sostenibilità. Il sistema, chiamato CRESCO8, sarà costituito da 758 nodi, ciascuno dotato di due CPU Intel® Xeon® Platinum 8592+. Questa configurazione permetterà al supercomputer di raggiungere una capacità computazionale senza precedenti per ENEA, passando dagli attuali 1.01 Petaflops a oltre 6.5 Petaflops (per intenderci 6,5 mila trilioni di calcoli al secondo).

Per garantire l’efficienza energetica, ENEA ha optato per il sistema di raffreddamento a liquido Lenovo Neptune Direct Water-Cooling, in grado di catturare fino al 98% del calore prodotto. Questo sistema non solo riduce il consumo di energia destinato al raffreddamento ma permette anche alle CPU di mantenere temperature ottimali, prevenendo il rischio di rallentamenti. Il risultato è un supercomputer potente e sostenibile, con un minore impatto ambientale rispetto ai sistemi tradizionali.

Commenta Alessandro de Bartolo (AD e Country General Manager Infrastructure Solutions Group di Lenovo in Italia):

“Oggi il calcolo ad alte prestazioni e l’intelligenza artificiale aprono nuovi orizzonti in aree cruciali per la nostra società come lo sviluppo economico sostenibile, il clima, l’innovazione del settore energetico e la medicina, ambiti di ricerca che vedono ENEA in prima linea. Ecco perché Lenovo è orgogliosa di affiancare un centro di eccellenza come ENEA in queste sfide globali con le nostre tecnologie, la nostra esperienza e la nostra capacità di innovare”.

CRESCO8, a supporto delle ricerche di ENEA

CRESCO8 è pensato per supportare la vasta gamma di ricerche svolte da ENEA e dai suoi partner. Grazie alle capacità di calcolo parallelo di ultima generazione, il supercomputer fornirà risorse essenziali per simulazioni avanzate, modelli computazionali e intelligenza artificiale. Il sistema è adatto a numerose applicazioni scientifiche, che spaziano dall’energia alla fluidodinamica, dalla climatologia alla bioinformatica.

Con le sue sei sedi (Frascati, Portici, Bologna, Casaccia, Trisaia, Brindisi), ENEA gestisce un’infrastruttura ICT completa che mette a disposizione dell’utenza sistemi avanzati di calcolo, modellistica e visualizzazione tridimensionale dei dati, attraverso un utilizzo estensivo delle tecnologie GRID.

In particolare, i centri di calcolo CRESCO sono in grado di fornire servizi computazionali avanzati all’insieme dell’utenza ENEA e dei suoi partner pubblici e privati, tra cui applicazioni energetiche, codici nucleari e della fusione, modelli climatologici ed ambientali, struttura della materia, modellistica per reti ed infrastrutture critiche, remotizzazione di grandi strumenti, bioinformatica. Nel settore energetico, le attività di tipo previsionale e generativo possono contribuire a individuare soluzioni che possono migliorare l’efficienza di alcuni processi legati alla digitalizzazione e alla decarbonizzazione sia in ambito pubblico e privato sia in ambito industriale.

Per ENEA, poter utilizzare CRESCO8 rappresenta un importante passo avanti nella fornitura di risorse a utenti pubblici e privati, contribuendo a settori che vanno dalla digitalizzazione alla decarbonizzazione, come osserva Giovanni Ponti (Responsabile della Divisione ICT dell’ENEA del  Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili):

“Il nuovo supercalcolatore CRESCO8 costituisce un importante avanzamento tecnologico per ENEA, incrementando le risorse di calcolo con sistemi all’avanguardia dal punto di vista del calcolo parallelo, che garantiscono al tempo stesso alti livelli di efficienza energetica. CRESCO8 permetterà ai ricercatori ENEA e a tutti i suoi partner di ricerca di poter eseguire codici numerici, modelli computazionali, simulazioni e algoritmi di intelligenza artificiale in un cluster di calcolo parallelo ad alte prestazioni di nuova generazione, capace di rispondere alle nuove esigenze della comunità scientifica e dei progetti di ricerca”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.