Linkem e Maccarese puntano sul 5G per accelerare la transizione verso l’agricoltura 4.0

Redazione
5G: nuona partnership tra Linkem e l'azienda Maccarese

Rafforzando la collaborazione, le due aziende puntano sul 5G con una soluzione che integra IoT e intelligenza artificiale.


L’operatore 5G Linkem, leader in Italia nel settore della banda ultralarga wireless, e l’azienda agricola Maccarese rafforzano la partnership con un nuovo accordo strategico per “l’adozione di soluzioni tecnologiche integrate e orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità”. L’obiettivo? Accelerare la transizione verso l’agricoltura 4.0.

Da un lato Linkem è impegnata nella creazione di valore per i clienti e per i territori in cui opera grazie alla costante evoluzione della rete in termini di capacità e in ottica di transizione al 5G, dall’altro l’azienda agricola Maccarese S.p.A che, estendendosi su una superfice di 3200 ettari, in un unico corpo, è considerata tra le più grandi aziende agricole d’Italia nonché una delle più grandi realtà imprenditoriali italiane, con focus importante su elevate perfomance produttive, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale.

Una collaborazione, quella tra le due realtà che rafforza la compenetrazione tra tecnologia, in questo caso specifico 5G, e agricoltura. L’azienda agricola e zootecnica Maccarese, già servita dalla connettività FWA di Linkem, si legge in una nota riportata da Ansa, ha deciso infatti di “sfruttare i vantaggi del 5G per accelerare la trasformazione in chiave agricoltura 4.0, digitalizzando i processi aziendali e l’intera filiera agroalimentare grazie a un’unica piattaforma in cloud“.

Nello specifico la soluzione, messa sul piatto da Linkem e studiata puntualmente per Maccarese, integra sensori IoT evoluti per la registrazione e trasmissione dei parametri ambientali e algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e delle immagini multispettrali raccolte dai satelliti, nonché dello specifico consiglio irriguo. Il tutto reso più veloce e stabile dalla connettività 5G.

Integrando queste tecnologie Maccarese acquisisce un grado di protezione ulteriore per le proprie coltivazioni. Sensori e intelligenza artificiale sono in grado di prevedere, per esempio, l’insorgenza di specifiche patologie a causa di agenti patogeni.

Maccarese prospetta anche benefici per quanto riguarda la razionalizzazione delle risorse idriche, energetiche e di prodotti fitosanitari. Le nuove tecnologie andranno anche a monitorare gli 80 ettari di mandorleto dell’azienda, così da coprire il fabbisogno nazionale abbassando progressivamente la dipendenza dall’import dalla California.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.