L’UE approva il caricabatterie universale

Con 602 sì, solo 13 contrari e 8 astenuti, è stata approvata la proposta di legge del caricabatterie universale

Redazione
caricabatterie usb

Quasi un anno dopo dalla proposta di legge, poche ore fa è arrivata l’approvazione del Parlamento Europeo per il caricabatterie universale.

Sì al caricabatterie universale

Sono stati 602 i voti favorevoli, contro solo 13 contrari e 8 astenuti, per l’approvazione della legge sul caricabatterie universale.

Secondo quando stabilito, entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere nell’Unione europea dovranno essere dotati di una porta di ricarica USB-C. Dalla primavera del 2026, poi, l’obbligo verrà esteso anche ai computer portatili.
In generale, si arriverà a una situazione in cui tutti i nuovi telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, auricolari e cuffie, console per videogiochi portatili e altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili, cuffiette e laptop ricaricabili via cavo, che operano con una potenza fino a 100 Watt, dovranno essere dotati di una porta USB-C. Inoltre, tutti i dispositivi che supportano la ricarica rapida avranno la stessa velocità di ricarica.

Lo scopo della nuova legge è quello di cercare di ridurre i rifiuti elettronici. In questo modo, infatti, i consumatori non avranno bisogno di acquistare un nuovo caricabatterie una volta comprato un nuovo dispositivo e, quindi, non dovranno nemmeno smaltire quello vecchio non più compatibile. Inoltre vi sarà anche un risparmio economico per i consumatori pari, secondo le stime, a circa 250 milioni di euro all’anno.

Il caricabatteria comune sarà finalmente realtà in Europa. Abbiamo aspettato più di dieci anni per queste regole, finalmente possiamo lasciare al passato l’attuale pletora di caricabatterie. Questa legge a prova di futuro consente lo sviluppo di soluzioni di ricarica innovative e andrà a vantaggio di tutti, dai consumatori frustrati al nostro vulnerabile ambiente. Sono momenti difficili per la politica, ma abbiamo dimostrato che l’UE non ha esaurito le idee o le soluzioni per migliorare la vita di milioni di persone in Europa e per ispirare altre parti del mondo a seguirne l’esempio“, ha commentato Il relatore del Parlamento Alex Agius Saliba (S&D, MT).

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.