Metaverso, NFT e tecnologia alla Milano Design Week

Non solo interior e arredi, alla Milano Design Week va in scena anche la tecnologia tra stand, Metaverso e NFT

Redazione
milano design week

Dal 6 al 12 giugno torna la Milano Design Week, uno degli eventi più attesi per gli amanti del design. Negli ultimi anni però, l’occasione è diventata il momento perfetto per presentare non sole le novità per l’interior, ma anche per quanto riguarda le nuove tecnologie che stanno pian piano conquistando anche questo settore.

L’installazione di Amazon

Dal 6 al 13 giugno Amazon, nel cortile dell’Università degli Studi di Milano, presenterà la sua installazione “The A-maze Garden“. Curata dallo studio Lissoni Associati e realizzata nell’ambito della mostra INTERNI Design Re-Generation, il progetto ricorda i labirintici giardini all’italiana che, questa volta, raffigurano lo smile simbolo dell’azienda. Le pareti curve e di diverse altezze, rivestite di specchio, sono disseminate nello spazio a ricordare la scomposizione dell’albero di Piet Mondrian, richiamando così i valori dell’impegno ambientale di Amazon con le sue numerose attività.
All’interno dell’installazione della Milano Design Week, i visitatori potranno scoprire diversi prodotti disponibili su Amazon.it, inclusi arredi e accessori per la casa e avere maggiori informazioni inquadrando il QR code associato ad ogni prodotto.

Siamo orgogliosi di essere presenti al FuoriSalone 2022 con The A-maze Garden, un progetto al quale lavoriamo da due anni insieme allo Studio Lissoni e ad INTERNI. Questa per noi è un’occasione importante per raccontare la nostra ampia selezione di prodotti di arredamento e per la casa ma anche per far conoscere il nostro impegno nell’ambito della sostenibilità per i prossimi anni.” ha commentato Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es.

NFT e Metaverso alla Milano Design Week

Durante la Milano Design Week, ovviamente non potevano mancare anche Metaverso e NFT. A portare il design nel mondo virtuale, ci ha pensato l’azienda Pianca & Partners che presenterà un servizio di progettazione attraverso la VR rivolto a architetti e imprese: il “P&P Virtual reality Modeling Service“. Allo stand della Fiera del Salone del Mobile, sarà possibile provarlo in anteprima dove i visitatori verranno trasportati in un ambiente 3D completamente interattivo che, altro non è che l’ultimo progetto realizzato dallo Studio 4Associati per l’NH Hotel di Milano. A guidare il visitatore un voice over AI.

Infine, in Corso Garibaldi 95 si terrà una mostra digitale NFT dell’artista spagnolo Joaquín Morodo dal titolo Humano.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.