Entra nel vivo il programma Smarter Italy finanziato e promosso dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero dell’università e della ricerca e dal Dipartimento per la trasformazione digitale, e attuato dall’Agenzia per l’Italia Digitale. In questi giorni, infatti è partito il primo bando “Smart Mobility” dedicato a rendere la mobilità sostenibile grazie alle tecnologie green.
Cos’è Smarter Italy
Il programma Smarter Italy coinvolge 23 Comuni in tutto di cui 11 città definite “Smart Cities” e 12 centri definiti “Borghi del futuro”.
L’obiettivo è quello di cercare innovazioni tecnologiche nuove per una vita più green. Il programma, infatti, non acquista prodotti o servizi standardizzati già presenti e disponibili sul mercato, ma stimola gli operatori e le imprese a sviluppare nuove soluzioni per rispondere, in modo concreto, ai fabbisogni dei vari territori. Tra le prime aree d’intervento, oltre alla smart mobility vi saranno:
- Valorizzazione dei beni culturali (Cultural Heritage), per la valorizzazione economica e turistica delle aree di rilevanza storica e artistica;
 - Benessere sociale e delle persone (Wellbeing) per il miglioramento dello stato psico-fisico dei cittadini;
 - Protezione dell’ambiente per il miglioramento della situazione ambientale in tutti i suoi aspetti.
 
Il bando di mobilità sostenibile
L’obiettivo del bando Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility è quello di utilizzare le nuove tecnologie per una mobilità più sostenibile. Per farlo vengono chiamati a raccolta i talenti italiani, dalle grandi imprese alle PMI dalle startup all’università fino ai centri di ricerca. Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2022. La richiesta, in questo caso, è l’ideazione di una piattaforma di ultima generazione che aiuti il settore della mobilità e, in particolare, in riferimento ad alcuni dei problemi più noti come traffico, inquinamento, vivibilità dei Centri storici e fruibilità dei distretti industriali.
Federico Morgantini Editore