Sfruttare le leve economiche per la sostenibilità ambientale e sociale, estendendo l’accesso a nuovi partner che vogliano contribuire al cambiamento. Questo lo scopo della seconda ezione di Call for Impactability, progetto ideato da 3Bee, startup milanese che sviluppa sistemi di monitoraggio per la salvaguardia e la protezione delle api.
Il concorso è rivolto ai maggiori di 18 anni e presenta un montepremi da 50mila euro. I tre vincitori saranno seguiti per un intero anno nella realizzazione dei loro progetti dal team 3Bee.
Call for Impactability: la seconda edizione del progetto rivolte alle startup sostenibili
La startup vuole fare di tutto per rendere la seconda edizione ancora più memorabile della prima, che ha riscosso un successo non indifferente: oltre 200 idee innovativi ricevute, oltre 25 partner, più di 5 milioni di persone raggiunte e 6.500 euro di montepremi. Al progetto ha preso parte anche Giulia Valentina, la content creator più apprezzata d’Italia.
Leggi anche: 44.01, la startup che trasforma la CO2 dell’atmosfera in pietra
3Bee vuole mostrare quelli che sono i suoi valori, premiando il talento e sostenendo l’inovazione. La startup ha sviluppato HiveTech, un alveare 3.0 che consiste in una rete di sensori IoT, i quali, posizionati all’interno dell’alveare, monitorano il benessere delle api permettendo agli apicoltori di ridurre i trattamenti, diminuire le visite nell’apiario e abbassare le emissioni di Co2.
Ma non è tutto, perchè dalla sua nascita 3Bee ha sviluppato una rete di 2.000 apicoltori in tutta Italia in cui ha installato i propri sensori e ha dato vita all’iniziativa “Adotta un Alveare” dedicata a privati e imprese.
Per queste ultime ha ideato un programma di Corporate Social Responsibility (CSR) – Pollinate the Planet” – che in un solo anno ha permesso di salvare 70 milioni di api. Insomma, un progetto di sostenibilità a 360 gradi.