Deep learning, e-learning e matching online sul podio della terza edizione di dock3, la call for startup di Roma Tre.
Ci siamo, dock3 – the startup lab edizione 2020/21, il programma per l’imprenditorialità dell’Università Roma Tre aperto a studenti e laureati di ogni ateneo, ha nominato i suoi vincitori.
Dopo quattro mesi nei quali dock3 ha selezionato 100 talenti da 50 atenei e li ha accompagnati nella costruzione di team multidisciplinari, nella definizione dell’idea di business e nella verifica della validità sul mercato, è arrivato il giorno di aggiudicare i premi messi in palio anche grazie al contributo dalla Regione Lazio − 10.000€ ciascuno e l’accesso al programma di incubazione di dock3 − alle 3 startup che si sono distinte tra le 15 finaliste.
I vincitori della call dock3 – the startup lab
Nella giornata di ieri, martedì 23 marzo, in occasione del DemoDay, i 15 team in finale hanno presentato la propria idea a una giuria composta dai principali attori dell’innovazione in Italia: acceleratori di startup (Lventure Group, PiCampus, Founder Institute), fondi di investimento (Digital Magics, Innova Venture), stakeholder dell’innovazione (Talent Garden, Fondazione Brodolini) e aziende (ENI, ACEA, Reali e molte altre). Ecco chi ha vinto:
Primo classificato: MyBiros
MyBiros è uno strumento che sfrutta tecniche di deep learning per estrarre informazioni da qualsiasi documento: stampato e manoscritto. A differenza delle soluzioni tradizionali, MyBiros riconosce il testo, comprende ed estrae i campi di interesse.
Secondo classificato: PenZa!
PenZa! è la piattaforma B2B di e-learning dedicata ai dipendenti di azienda. PenZa! automatizza il processo di valutazione iniziale ed in itinere di soft-skills chiave, erogando una formazione guidata e personalizzata usando un nuovo metodo, focusCPCO, basato su un approccio scientifico.
Terzo classificato: M8
M8 la app mobile per cercare compagni di gioco tramite una selezione di filtri di ricerca personalizzabili, favorendo l’organizzazione immediata di sessioni di gioco per video-game multiplayer online.
“Il Dock3 DemoDay è una delle iniziative di maggiore successo di Roma Tre. Nei nostri corsi di studio, la formazione all’imprenditorialità è diventata centrale. Questa iniziativa premia la creatività e soprattutto la capacità di lavorare in squadra. Altrettanti obiettivi che consideriamo centrali nella formazione di uno studente”, così il Rettore dell’Università Roma Tre Luca Pietromarchi.
Le altre 12 startup arrivate in finale
Autenticheck: portale per la verifica di autenticità di gioielli e oggetti preziosi.
Glocal kitchen: le migliori ricette d’Italia cucinate dai ristoranti di quartiere.
Green Bee: app per piantare e regalare alberi nel modo più semplice, in tempo reale, a pochi centesimi l’uno.
Mangrovia: marketplace di prodotti sostenibili dalla A alla Z, ogni acquisto supporta le persone e il pianeta.
Mecefund: piattaforma di crowdfunding dove artisti vendono royalties future per investimenti nella loro musica.
Moovifree: aggregatore servizi di mobilità urbana per i dipendenti e gestionale costi di mobilità per l’azienda.
Mosaico: marketplace per le esigenze della produzione di contenuti audiovisivi.
Naima care: piattaforma per la prenotazione di assistenza domiciliare.
Optivo: software di ottimizzazione delle rotte a integrazione zero.
Ticketoo: marketplace per la rivendita di biglietti. Trasparente, Legale e Sicuro.
Up2Learn: piattaforma unica per i corsi di aggiornamento delle professioni sanitarie.
Zerobarracento: brand di moda sostenibile, zero scarti e totale inclusività
Dock3 – the startup lab, la call di Roma Tre
Il percorso nasce dalla volontà dell’Ateneo di investire sull’intraprendenza e l’imprenditività degli studenti, nonché dall’impegno e dalla passione di due docenti dell’Ateneo: i proff. Paolo Merialdo (Dipartimento di Ingegneria) e Carlo Alberto Pratesi (Dipartimento di Economia Aziendale e delegato dell’Ateneo alle startup), entrambi cofounder di InnovAction Lab, percorso che in 5 anni ha formato più di 1.000 persone e dato origine a oltre 40 startup. Il programma è coordinato da Andrea Dal Piaz, impegnato da oltre 10 anni nella formazione e nell’accompagnamento allo sviluppo imprenditoriale in Italia e all’estero. dock3 è un programma dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con “Started”, progetto finanziato dalla Commissione Europea finalizzato allo sviluppo delle competenze imprenditoriali dei ricercatori.
Sino al 31 marzo la possibilità di iscriversi alla nuova edizione di dock3 – the startup lab.