Circular Economy: la nuova call for startup di Google

Fino al 14 novembre Seed to Series A e a organizzazioni no profit da Nord America e Asia Pacifico possono iscriversi alla call di Google

Redazione
Il finanziamento di avvio a Raleigh e Durham rimane forte per iniziare il 2023

Il mondo dell’economia circolare ha una nuova call for startup per trovare e sviluppare idee e progetti innovativi. Si chiama Circular Economy ed è stata lanciata da Google.

La call di Google

Fino al prossimo 14 novembre ci si potrà iscrivere al nuovo programma di accelerazione di Google dedicato a chi opera nell’ambito dell’economia circolare.
Nello specifico, la call è aperta a startup tecnologiche Seed to Series A e a organizzazioni senza scopo di lucro con sede in Nord America e Asia Pacifico.
Il programma partirà poi da febbraio 2023 con 10 settimane di tutoraggio. Oltre al tutoraggio e al supporto di progetti su argomenti tecnici come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, il geospaziale e Google Cloud, l’Acceleratore si concentrerà su progettazione del prodotto, acquisizione di clienti, sviluppo della leadership, approfondimenti sull’economia circolare guidati da esperti, workshop, avanguardia ricerca e sviluppo della leadership.

Ogni anno, l’umanità consuma molto più di ciò che il pianeta può rifornire naturalmente. Dobbiamo ricostruire il nostro rapporto con le risorse fisiche e il modo in cui le produciamo, elaboriamo, utilizziamo e ricicliamo“, ha commentato Mike Werner, responsabile dell’economia circolare di Google.

L’acceleratore fa parte delle iniziative di Google for Startups e quindi non offrirà, come per le altre attività, diretti né investimenti alle startup inserite nei programmi. Inoltre la call rientra anche nelle attività di Big G per raggiungere, entro il 2030, l’obiettivo di massimizzare il riutilizzo di risorse limitate nelle operazioni, prodotti e catene di approvvigionamento, consentendo al contempo ad altri di fare lo stesso.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.