Retail For The Future: sulla scia dell’Open Innovation ecco il programma di accelerazione per startup del mondo retail.
Un programma di accelerazione europeo per startup impegnate nel mondo retail: questa la call aperta da dpixel, Sella e RetailHub che, forti della propria esperienza nell’ecosistema dell’innovazione e del mondo retail, hanno sviluppato un percorso, Retail For The Future, per supportare i nuovi progetti nella messa a punto del modello, del go-to-market e della crescita successiva.
Nel corso degli ultimi anni, il concetto dell’Open Innovation si è fatto sempre più presente, complice la natura strategica della collaborazione tra aziende e giovani startup con forte foca tecnologico, in grado di creare soluzioni innovative e dirompenti volte a risolvere problemi sempre più precisi.
Per chi fa retail in Italia, guardare a soluzioni nuove e ancora inesplorate come quelle che le startup sono in grado di creare, siano esse legate ai pagamenti e all’analisi dei dati, all’omnicanalità o alla user experience, significa rimanere competitive e anzi guadagnare un’alare di modernità e innovazione senza pari.
In questa sinergia rientra anche l’interazione tra retailer e startup, che è in grado di valorizzare ulteriormente la natura innovativa dei progetti più ambiziosi.
Retail For The Future: i dettagli del programma di accelerazione
Come si legge sul sito web ufficiale, Retail For The Future si dipana in 16 settimane ed è suddiviso in 4 fasi con selezioni intermedie volte a individuare solo le migliori startup:
I Step: Scouting & Selection
Analisi per selezionare le miglior startup capaci di incrociare i bisogni delle aziende partner.
II Step: Business Acceleration
4 settimane con i team selezionati per mettere a punto strategia
e go-to-market.
III + IV Step: Technical Acceleration + Match Making
Ulteriori 4 settimane di sviluppo solo sulle 5 migliori startup per renderle pronte a possibili integrazioni con le aziende partner.
Durante tutto il programma le aziende partner sono coinvolte per conoscere, secondo il loro interesse e disponibilità, le startup partecipanti.