Selezionate le 8 startup innovative vincitrici della call for startup I-Tech Innovation lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli.
Favorire la creazione di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo e tecnologico, investendo sui settori di eccellenza italiani, e nel lungo periodo contribuire a colmare il grave ritardo dell’Italia in ambito tecnologico, è questo l’obiettivo della call for startup “I-Tech Innovation”, lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli e indirizzata a tre settori strategici: Fintech/Insurtech, FoodTech/Agritech e Life Sciences/Digital Health.
Dopo un accurato processo di selezione su oltre oltre 200 candidature pervenute dall’Italia e dall’estero sono state individuate 8 startup − rispettivamente 3 nel Fintech/Insurtech, 2 nel FoodTech/Agritech e 3 in ambito Life Sciences/Digital Health ‒ sulle quali sarà investito complessivamente 1 milione di euro.
Le startup che hanno vinto I-Tech Innovation
Ecco quali sono le startup innovative vincitrici della call I-Tech innovation:
- Life Sciences/Digital Health: A Drug Discovery Clinics srl, InSimili e NovaVido
- Fintech/Insurtech: Bit&Coffee, Criptalia e Fintastico srl
- Foodtech/Agritech: BiorFarm e Latitudo 40 srl
Le startup scelte saranno ora coinvolte in G-Force, programma di accelerazione di G-Factor, l’incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli rivolto a realtà imprenditoriali emergenti. I team avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di supporto allo sviluppo dei loro modelli di business della durata di 7 mesi dal 12 aprile a fine novembre, con una prima fase intensiva fino a luglio, ed una seconda fase di follow-up in remoto.
Conosciamo più da vicino le vincitrici della call
Startup Life Sciences/Digital Health
Drug Discovery Clinics s.r.l. –Spin-off Università degli studi di Torino
Drug Discovery and Clinic s.r.l. nasce con l’obiettivo di portare alla sperimentazione sull’uomo un nuovo composto denominato DDC#1 per la cura della Leucemia Mieloide Acuta e del Covid-19. Il candidato farmaco, frutto della ricerca di eccellenze dell’Università di Torino in ambito farmaceutico e clinico, è il risultato di un processo durato più di dieci anni e si posiziona in un mercato di grande innovazione per entrambe le patologie. Nel trattamento della Leucemia Mieloide Acuta, di cui in Italia si registrano circa 2000 nuove diagnosi ogni anno (19000 negli USA), DDC#1 induce selettivamente la morte delle cellule leucemiche salvando le cellule sane. Rispetto invece alle cellule infettate da virus, quali per esempio SARS-CoV-2 o le sue varianti, in presenza di DDC#1 il virus perde la capacità di replicarsi. Sostanzialmente il fatto che la molecola possa agire da antivirale ad ampio spettro, la sua alta potenza associata alla sua bassa tossicità rende il candidato farmaco molto competitivo sul mercato.
InSimili – Spin-off Università di Bologna
InSimili porta sul mercato un dispositivo che rende più veloce ed efficace il processo di selezione del farmaco attraverso la creazione, nella plastica di laboratorio, di un ambiente simile ai tessuti del corpo umano e quindi vicino a quello in cui il farmaco si troverà ad agire. Il progetto della start-up, che utilizza una tecnologia brevettata e che nel 2019 ha vinto la Start Cup competition Emilia Romagna, permette di superare alcune limitazioni della fase pre-clinica di sperimentazione di nuovi farmaci, in quanto propone l’utilizzo di ambienti mimetici dei tessuti umani invece dei modelli attualmente utilizzati in vitro. L’obiettivo è di migliorare il processo di selezione del farmaco, diminuire i tempi e i costi dell’intero processo, limitare in fase pre-clinica l’utilizzo di modelli animali e in fase clinica il test di farmaci inefficaci sull’uomo
NovaVido – Startup indipendente
NovaVido nasce da un progetto di ricerca sviluppato nel corso di 10 anni dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova con la collaborazione dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona). Il progetto si basa sull’utilizzo di protesi retiniche polimeriche per il recupero della vista a seguito di degenerazioni retiniche indotte da malattie come la retinite pigmentosa. L’idea è nata dal lavoro di due gruppi di ricerca, uno del Center for Nanoscience and Technology di Milano e uno del Center for Synaptic Neuroscience and Technology di Genova, che hanno traslato la tecnologia organica per produzione di energia solare al campo della biostimolazione e hanno dimostrato come l’impianto di polimeri semiconduttori all’interno dell’occhio di ratti ciechi a sostituzione dei fotorecettori, permetta il recupero quasi completo della visione. Lo scopo della start-up è sviluppare ulteriormente il prodotto, testarlo sull’uomo e infine commercializzarlo. La tecnologia, innovativa e rivoluzionaria nel suo campo, potrebbe migliorare le condizioni di vita di migliaia di persone in tutto il mondo.
Startup Fintech/Insurtech
Bit&Coffee
Bit&Coffee propone Core Solution, una piattaforma in cloud per la creazione e la gestione di preventivi, fatture elettroniche (PA, B2B e B2C) e relativi pagamenti, con aggiornamenti di stato in tempo reale e direttamente collegata con autorità fiscali e banche. La piattaforma conta già 10.000 utenti attivi, tra account premium e fremium. Recentemente è stato sviluppato un ecosistema di soluzioni per professionisti e Piccole e Medie Imprese come pagamenti, contabilità e assistenza fiscale, AISP (tramite Saltedge).
CRIPTALIA – Startup indipendente
CRIPTALIA è una piattaforma basata su blockchain che combina il crowdlending peer-to-peer come forma di prestito alternativo per Piccole e Medie Imprese con una soluzione robo-advisor basata sull’Intelligenza Artificiale per assistere gli investitori nella scelta del progetto. Oggi molte aziende hanno grosse difficoltà nel finanziare i loro progetti di crescita e spesso ottenere prestiti è un percorso lungo e laborioso. CRIPTALIA mira, attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale, a comunicare in modo immediato a chi richiede il prestito se quest’ultimo sarà accettato o meno. Come? Il robo-advisor scarica e analizza automaticamente i bilanci dell’azienda attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, e quelli promossi sono poi valutati da un team di analisti in modo da far progredire sempre più l’algoritmo. La start-up opera come agente di MangoPay.
Fintastico srl – Startup indipendente
Fintastico è noto da tempo come uno dei principali portali web italiani per la ricerca di servizi finanziari digitali e innovativi, con oltre 18.000 utenti e più di 70.000 visitatori al mese, e unico player in Europa interamente focalizzato sul fintech. Fintastico attraverso i suoi servizi permette ai consumatori di scegliere e selezionare i servizi finanziari innovativi che meglio rispondono alle loro esigenze e ai fornitori di accedere a un canale di distribuzione unico che gli permette di contenere i costi di acquisizione. Facendo leva sull’esperienza nel panorama fintech e sulla loro base di clienti, la start-up si propone di passare da portale a modello di business del mercato finanziario per offrire entro il 2022 consulenza su prodotti finanziari e servizi di onboarding remoto ed entro il 2024 integrare soluzioni di gestione finanziaria personale all-in-one.
Startup FoodTech/Agritech
Biorfarm – Startup indipendente
Biorfarm è la prima comunità agricola virtuale e si fonda su due pilastri, i piccoli produttori e consumatori finali. Adotta, monitora, gusta: questo è il paradigma della start-up, in cui persone e aziende possono adottare o regalare alberi, seguirne online la coltivazione e ricevere poi a domicilio i prodotti freschi, direttamente dai campi alla tavola. Il mondo digitale permette così di creare una relazione reale tra produttore e consumatore. Oltre all’adozione Biorfarm è anche un marketplace dove è possibile acquistare i prodotti degli agricoltori e riceverli subito. Grazie al modello Biorfarm agli agricoltori viene riconosciuto un prezzo equo, mediamente il 70% superiore rispetto alla tradizionale filiera, oltre a una certezza di collocamento dei prodotti e una liquidità immediata. Infatti grazie al sistema dell’adozione, l’agricoltore conosce in anticipo il quantitativo di prodotto da dedicare a questo canale di vendita e ha la possibilità di richiedere l’incasso anticipato per far fronte alle spese. L’agricoltore beneficia inoltre di ulteriori vantaggi, tra cui un supporto economico concreto in caso di eventi imprevedibili e la possibilità di usufruire di servizi di rete. L’utente che adotta l’albero supporta concretamente gli agricoltori e i loro territori, contribuendo a un sistema economico e sociale sostenibile e a un’agricoltura biologica e rispettosa dell’ambiente.
Latitudo 40 srl – Startup indipendente
Con la crescente domanda di cibo è necessario ottimizzare la produzione agricola e Latitudo 40 srl ha creato uno strumento di lavoro fondamentale per l’agricoltore moderno: una piattaforma di analisi dei dati unificata completamente automatizzata capace di estrarre automaticamente informazioni da immagini satellitari. La piattaforma, rimuovendo le barriere tecnologiche nell’utilizzo dei dati satellitari, permette di trasformare le immagini del satellite in informazioni geospaziali offrendo i dati di cui l’agricoltore ha bisogno nel modo più semplice da interpretare. AgriAlitycs, attraverso innovativi algoritmi di machine learning e AI, monitora i campi agricoli e supporta l’agricoltura di precisione aumentandone la produzione. Gli algoritmi consentono di prevedere la resa di ogni campo, identificare la necessità di nutrienti o di irrigazione e di identificare lo stato di ogni specifica coltura o campo. I dati forniti possono inoltre essere importati nel sistema di gestione aziendale e trasferiti direttamente alle macchine agricole collegate per aumentare l’efficienza dell’azienda agricola. Il progetto è stato lanciato lo scorso anno e oggi la piattaforma è utilizzata da diversi agricoltori in Italia e all’estero, con oltre 15.000 ettari di terreno monitorati.