Primo Innovare, le 10 startup che parteciperanno al summit a Seattle

Primo Innovare fa tappa a Seattle. Ecco quali sono le startup selezionate per partecipare al summit il 4 dicembre

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Il 4 dicembre ben 10 startup parteciperanno al World Trade Center di Seattle, negli Stati Uniti, per il summit “Primo. Innovare.”. Programma di internazionalizzazione creato da Area Science Park e Serena, offrirà a queste imprese la possibilità di conoscere alcuni tra i più importanti player del mercato americano.

Vediamo meglio quali sono queste 10 giovani realtà innovative italiane, tutte attive in settori come l’intelligenza artificiale e l’aerospazio.

Quali sono le 10 startup selezionate per Primo Innovare

Selezionate dall’ente nazionale di ricerca Area Science Park, il progetto è stato supportato anche da Innovit, l’Innovation and Culture Hub italiano a San Francisco, uno spazio fisico che aggrega le attività di sostegno agli ecosistemi tecnologici, scientifici e innovativi italiani.

Il centro ha infatti arricchito l’offerta di soluzioni innovative di Primo Innovare portando a Seattle le realtà innovative che hanno intrapreso il percorso di accelerazione Call4Innovit-Space Economy nel 2023. Che sono:

  • Arca Dynamics, che offre servizi di monitoraggio del traffico aerospaziale e di osservazione della Terra usando nanosatelliti proprietari.
  • Blacks, specializzata in progettazione, prototipazione e produzione di componenti in materiali compositi avanzati (fibra di carbonio, di vetro, aramidica, fibre ibride…).
  • Delta Space Leonis , che fornisce servizi spaziali a basso costo usando picosatelliti.
  • Geckoway, che ha sviluppato WolfPMB (Project Management Board), un software di project management per le missioni spaziali basato sulla mixed reality (XR).
  • Involve Space, che sviluppa Stratostats, una piattaforma pseudo-satellitare composta da una sonda elevata da un pallone stratosferico a elio (a zero emissioni) capace di raggiungere e mantenere 30-40 km di altezza.
  • Miprons, che sta sviluppando il primo sistema di propulsione orbitale che sfrutta l’elettrolisi dell’acqua, garantendo enormi benefici in termini di efficienza, performance, sicurezza e sostenibilità ambientale.
  • Nano-Tech, una deep tech company che sviluppa e produce materiali compositi innovativi.
  • Nabu, che integra all’interno di un’unica piattaforma dati e informazioni che ottimizzano i processi di irrigazione in agricoltura.
  • Novac, che sviluppa supercondensatori solidi modellabili per alte performance.
  • Revolv Space, che sviluppa meccanismi e sistemi di attuazioni per piccoli satelliti in grado di raddoppiare il tempo operativo dei loro payload e il fatturato degli operatori satellitari commerciali.

A breve i pitch delle start-up saranno caricati e rimarranno disponibili nell’expo virtuale creato sul sito primoinnovare.org.

Come sarà la giornata a Seattle

Il 4 dicembre le startup faranno visita alla factory di Boeing di Renton, nell’area metropolitana di Seattle, entrando così in contatto con il cuore produttivo del colosso degli aeromobili, raccontando le loro soluzioni innovative.

Nel pomeriggio ci sarà l’evento vero e proprio, al World Trade Center di Seattle, introdotto dal vice-console generale d’Italia a San Francisco Davide Corriero. In tale occasione le startup si presenteranno a una platea di un centinaio tra investitori e grandi aziende del territorio, tra cui membri del network Greater Seattle Partners, che conta oltre 900 imprese locali nel solo settore aerospace (tra le altre, oltre alla già citata Boeing, anche Blue Origin).

Alcune delle più importanti saranno protagoniste di una tavola rotonda, in cui interverranno executive di Boeing, Microsoft, Amazon (Project Kuiper) e Google (Nasa Project), oltre a Umbra Group. All’evento parteciperanno anche Eviation Aircraft, produttore del primo bimotore completamente elettrico Alice e l’analista Air-Aerospace Intelligence.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.