Il 5G domina la scena al MWC di Barcellona grazie a Qualcomm

A Barcellona va in scena il MWC 2021 che apre le danze con un focus sul 5G grazie al nuovo Snapdragon 888 Plus di Qualcomm

Redazione
5G

Nonostante la pandemia sembri aver cambiato in modo inevitabile il destino e le grammatiche delle Fiere di settore, Barcellona quest’anno ci prova e manda in scena il Mobile World Congress 2021 a giugno (di solito si tiene a febbraio). La versione è ridotta: pochi gli espositori di livello, con SBS che tiene alta la bandiera dell’Italia sulla scena internazionale. Anche la partecipazione, nel primo giorno di Fiera non è quella delle grandi occasioni. Padiglioni dimezzati e corridoi vuoti caratterizzano la scena spagnola, eppure gli irriducibili sono quelli che fanno sentire la volontà di tornare agli antichi fasti. E lo fanno nel segno del 5G.

È questo l’argomento che ha segnato il Day One dell’MWC 2021, in cui la scena è stata dominata da Qualcomm, che ha annunciato il processore Snapdragon 888 Plus, versione più potente del già incredibile Snapdragon 888. Come riporta The Verge, il modello vanta una velocità di clock potenziata che porta la CPU Kryo 680 da 2,84 GHz a 2,995 GHz.

Miglioramenti anche sul fronte del motore di intelligenza artificiale di sesta generazione di Qualcomm. Laddove lo Snapdragon 888 di base potrebbe eseguire 26 trilioni di operazioni al secondo (TOPS) per le attività di intelligenza artificiale, l’888 Plus è circa il 20% più potente, capace di 32 TOPS.

Sale dunque l’attesa per i primi telefoni 5G che vanteranno il chip di nuova generazione. Non dovrebbero tardare ad arrivare: Qualcomm si aspetta di vedere il potente processore già su smartphone del terzo trimestre del 2021. Honor, brand di telefonia mobile, dovrebbe montare la versione Plus dello Snapdragon 888 sulla sua nuova gamma, denominata Magic. Al brand dovrebbero affiancarsi anche Motorola, Vivo, Xiaomi e Asus.

Ricordiamo che Snapdragon 888 era già potente nella sua prima versione, ormai dedicata al 5G, animata dal potentissimo Arm Cortex-X1, definito come il più potente di sempre e affiancato da tre Cortex-A78 con clock a 2,4Ghz e quattro Cortex-A55. Il risparmio energetico complessivo calcolato rispetto alle generazioni precedenti era nell’ordine del 25%, quindi maggior potenza a consumi ancora minori, caratteristica che si conferma anche per la nuova versione.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.