Chrome migliora il multitasking su Android con questa nuova funzione

Google potenzia il multitasking di Chrome su Android con questa nuova modalità Picture-in-Picture. Ecco di cosa si tratta

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Introdotta recentemente, la nuova opzione di visualizzazione PiP (Picture-in-Picture) diventa ora accessibile non solo sui PC desktop o portatili, ma anche sugli smartphone Android. Con le nuove schede personalizzate ridotte, Google Chrome porta il multitasking mobile a un nuovo livello, permettendo agli utenti di passare facilmente tra le app native e i contenuti web.

Google porta le schede personalizzate su Android

Dopo la fase di test di marzo, riporta 9to5google, Google Chrome ha ufficialmente lanciato le “schede personalizzate ridotte” che utilizzano finestre PiP (Picture-in-Picture).

Ma come funzionano? In pratica quando si apre un link utilizzando una scheda personalizzata di Chrome (ad esempio da Gmail), si noterà ora un nuovo pulsante rivolto verso il basso, con accanto il pulsante “indietro“. Cliccando, la pagina web si ridurrà in una finestra PiP, che include il favicon del sito, il nome della pagina e il dominio.

Si potrà agganciare la finestra PiP al bordo sinistro o destro dello schermo, e ridimensionarla a tuo piacimento, ma solo con la possibilità di avere una sola finestra attiva alla volta.

Per visualizzare la pagina completa nella scheda di Chrome, basta toccare la finestra PiP e cliccare il pulsante centrale per la modalità schermo intero. Si può anche rimuovere la finestra scorrendola verso il basso dello schermo o cliccando il pulsante ‘x’ nell’angolo.

Vantaggi e limiti del multitasking su Chrome

Riferisce 9to5google, Google sottolinea come questa integrazione “[…] consenta il multitasking su diverse superfici, migliorando l’esperienza di navigazione web all’interno delle app“.

Cosa curiosa: in genere le finestre PiP sono utilizzate per i contenuti video, ma questa nuova implementazione espande l’uso delle PiP per includere anche le pagine web, offrendo una maggiore flessibilità agli utenti.

Al momento però le schede in questione sono disponibili con Chrome 124 per Android, e così anche con la versione 125, già in fase di distribuzione. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti per migliorare l’esperienza utente su dispositivi mobili, rendendo il multitasking più semplice e intuitivo.

Anche se i limiti non mancano. Mentre la maggior parte delle app su Android utilizza il servizio (o apre direttamente Chrome), alcune app come Instagram e Threads hanno i propri browser integrati. E proprio in questi casi, la nuova funzionalità multitasking non sarà disponibile.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.