Una funzione che per certi versi ricorda quella di Shazam, solo che a breve sarà disponibile su YouTube Music per gli smartphone Android, e permetterà loro di “riprodurre, cantare o canticchiare una canzone” per cercarla. Un notevole miglioramento per gli androidiani, e si spera che anche gli utenti iOS possano presto beneficiarne.
YouTube Music per Android cerca le canzoni canticchiandole
Riporta The Verge, oltre alla solita funzionalità di ricerca vocale, accanto si troverà la nuova funzione per cercare le canzoni cantandole. Tutto merito dell’aggiornamento lato server in arrivo nella versione 7.02 di YouTube Music, anche se solo per Android (al momento non risulta ancora disponibile per iOS).
Per utilizzare questa nuova funzionalità, basterà toccare l’icona della lente di ingrandimento nell’angolo in alto a destra dell’app. Si troverà quindi una nuova icona a forma di onda sonora accanto al microfono. Una pagina dei risultati a schermo intero mostrerà:
- la copertina dell’album,
- il nome della canzone,
- l’artista,
- l’album,
- l’anno,
- lo stato di download/offline,
- i collegamenti rapidi per riprodurre o salvare il brano nella propria libreria.
È disponibile anche il menu standard per ulteriori opzioni. Inoltre è possibile uscire da questa schermata dall’angolo in alto a sinistra o eseguire un’altra ricerca dal fondo.
Anni di sperimentazione da Google Search a YouTube
Precisa The Verge, YouTube Music ha iniziato a testare questa funzionalità a marzo, mentre Google Play Music offriva qualcosa di simile molto tempo fa. Addirittura questa modalità di ricerca era già presente nell’ecosistema di Google, con la sua introduzione nel 2020 per Search, basandosi sulla funzione Now Playing del Pixel.
Principale miglioria rispetto alla fase beta è il fatto che la pagina di ricerca di YouTube Music è stata resa più vivace e invita ora ufficialmente l’utente, appunto, a “Riprodurre, cantare o canticchiare una canzone“. Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale predisposta per “abbinare il suono alla registrazione originale“, la nuova funzionalità fa sì che la musica diventi ancora più accessibile e personalizzata per ogni utente.
La capacità di identificare una canzone attraverso un semplice accenno vocale potrebbe sembrare una piccola innovazione, ma ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con le nostre librerie musicali. O con i tormentoni melodici, che ci fanno tenere una melodia in test per ore senza riuscire ricordare il titolo o l’artista esatto. Un problema in meno risolto da YouTube Music.