Ormai l’intelligenza artificiale è in grado di fare tutto o quasi. Alle volte però, se ci si ferma ad analizzare meglio la situazione, è il caso di chiedersi, ma è davvero utile utilizzare la tecnologia AI in questo campo? Un esempio è la possibilità di realizzare CV e lettere di presentazioni con la tecnologia.
L’AI che scrive il nostro CV
Tra le tante tecnologie in grado di scrivere il nostro CV o una lettera di presentazione c’è EarnBetter, una giovane startup che, grazie alla sua piattaforma dotata di AI, consente agli utenti di caricare un curriculum o una lettera di presentazione esistente e di riformattarlo e riscriverlo appositamente a seconda dell’annuncio di lavoro al quale ci si sta candidando.
La piattaforma, inoltre, fornisce anche uno strumento di ricerca di lavoro e una suite di editing per lettere di accompagnamento e curriculum che evidenzia automaticamente competenze ed esperienze potenzialmente rilevanti per i ruoli disponibili.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Va però detto che oggi sono sempre meno i responsabili assunzioni che leggono effettivamente le lettere di presentazione. Secondo alcuni dati di Vox riportati anche da TechCrunch, per esempio, solo il 2% circa dei milioni di annunci sulla piattaforma di ricerca lavoro Indeed menzionava una lettera di accompagnamento a partire da marzo 2023. Anche in caso sia richiesta una lettera, sembra che i recruiter non dedichino oltre sei secondi per la sua lettura.
 
                 
                                            