Il mercato dell’Intelligenza Artificiale, in Italia, sfonda il miliardo di euro

Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia raggiunge (e supera) quota 1 miliardo di euro. Ecco i dati del report Assintel

Redazione
intelligenza artificiale

In un mondo sempre più digitale e sempre più orientato al virtuale, anche il mercato dell’intelligenza artificiale non accenna a fermarsi. A dirlo sono anche gli ultimi dati del report di Assintel, l’osservatorio permanente sul mercato digitale realizzato dall’associazione nazionale delle imprese ICT di Confcommercio e curato da IDC.

Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia

Secondo le stime di Assintel, il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia è passato dagli 860 milioni di euro del 2021 a 1,1 miliardi nel 2022. Un dato che è destinato solo a crescere tanto da raggiungere 1,4 miliardi nel 2023.

L’area di sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è la punta di diamante di tutto quel segmento legato all’automazione dell’analisi dei big data, che ha un ruolo chiave nell’attuale economia mondiale. Il mercato italiano, nello specifico, vanta tantissime realtà di cui molte piccole aziende ICT che sviluppano soluzioni e applicazioni innovative. Seppur con dati positivi e in crescita, il mercato dell’AI ha ancora una lunga strada da fare tanto che, se paragonato a tecnologie similari, è ancora molto indietro.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI

Secondo i dati pare infatti che, circa il 5% delle aziende in Italia, soprattutto di grandi dimensioni, ha già pianificato un investimento nelle piattaforme di Big Data Analysis che avverrà nei prossimi 12 mesi: il segmento ha toccato un valore complessivo di circa 2,5 miliardi di euro nel 2021 e potrebbe superare i 3 miliardi di euro nel 2023. Quasi l’80% di queste imprese sta intraprendendo un processo di riorganizzazione aziendale più o meno ampio, oltre il 60% sta cercando di realizzare nuovi modelli di interazione con i clienti oppure sta mirando a processi di internazionalizzazione e ingresso in nuovi mercati.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.