Certificare ogni tipo di documento, carta intestata e presentazione attraverso l’utilizzo della tecnologia Blockchain, garantendone l’autenticità. Questo l’obbiettivo che ha spinto Almaviva, azienda nostrana che opera nella tecnologia dell’informazione e nei servizi di esternalizzazione a livello globale, a lanciare l’innovativo servizio “Giotto OnChain Notarization”.
In questo modo si viene a creare una vera e propria impronta digitale del documento, rendendolo inequivocabilmente riconoscibile e non modificabile. Viene inoltre rilasciata una ricevuta di autenticità con tutte le informazioni necessarie alla verifica anche tramite sistemi di terze parti.
Blockchain per autentificare i documenti: la nuova soluzione di Almaviva
Il funzionamento alla base del servizio è alquanto accessibile. All’interno della transazione registrata sulla Blockchain viene inserito un identificativo, chiamato Hash Value, che caratterizza i dati del file immesso restituendone un’impronta digitale e unica.
Leggi anche: Le nuove frontiere della finanza, Blockchain e Criptovalute – il corso online
Giotto OnChain, inoltre, impiega la Blockchain di Ethereum e di Bitcoin per fornire prove crittografiche, durature e non modificabili, che attestino che un dato sia esistito in un determinato stato e ad una determinata data.
Ma non è tutto, perchè il servizio offerto da Almaviva è disponibile anche in modalità SaaS, ovvero Software as a Service, oltre ad aver ottenuto la qualificazione di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). In questo modo viene inserito nel suo Cloud Marketplace, all’interno del quale è possibile visualizzare la scheda del servizio con caratteristiche tecniche, modello di costo e livelli di servizio.
L’efficacia della soluzione che utilizza la blockchain è garantita dalla presenza attiva nelle comunità di sviluppo a livello globale e dal presidio costante del panorama tecnologico Open Source e Enterprise (Bitcoin, Ethereum, Hyperledger Fabric, Corda).
Il trend della blockchain, ormai da mesi costantemente in rampa di lancio, è stato seguito anche da Amazon, che ha deciso di cercare degli esperti da inserire nel suo organico.