Se la tecnologia ha già fatto il suo ingresso nel mondo della sanità mostrando i benefici che può portare, l’AI ne sarà il futuro, specie della chirurgia dove potrà aumentare l’efficienza della sala operatoria e il processo decisionale clinico. Lo sanno bene Nvidia e Johnson & Johnson MedTech che stanno collaborando proprio per consentire l’innovazione aperta e accelerare la fornitura di informazioni in tempo reale su larga scala per supportare i medici prima, durante e dopo le procedure.
L’AI nella chirurgia
J&J MedTech è già presente nell’80% delle sale operatorie del mondo e forma ogni anno più di 140.000 operatori sanitari attraverso i suoi programmi di formazione.
Ora, grazie alla partnership con Nvidia, potrà fare molto di più. Unendo la propria eredità e l’ecosistema digitale in chirurgia con le principali soluzioni di intelligenza artificiale di NVIDIA, tra cui la piattaforma di edge computing NVIDIA IGX e la piattaforma di intelligenza artificiale edge NVIDIA Holoscan per la creazione di dispositivi medici, J&J MedTech potrà accelerare l’infrastruttura necessaria per distribuire applicazioni software basate sull’intelligenza artificiale per chirurgia. IGX e Holoscan possono supportare l’elaborazione sicura e in tempo reale dai dispositivi in tutta la sala operatoria per fornire approfondimenti clinici e migliorare i risultati chirurgici.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI
“I modelli di intelligenza artificiale vengono attualmente creati da esperti in chirurgia in varie parti del mondo”, ha affermato Shan Jegatheeswaran, vicepresidente e responsabile globale del digitale presso J&J MedTech. “Se riuscissimo a creare un ecosistema aperto e affidabile che consenta e acceleri il coordinamento, creerebbe un volano di innovazione in cui diversi gruppi possono collaborare e connettersi su larga scala, migliorando l’accesso all’analisi avanzata durante l’esperienza chirurgica”.