Windows 11 diventa ancora più intelligente grazie a Copilot

Microsoft integra nuove funzioni vocali e visivi per rendere l’intelligenza artificiale Copilot parte integrante di Windows 11

Redazione

Con la fine del supporto a Windows 10, Microsoft lancia la sua sfida più ambiziosa: trasformare ogni PC con Windows 11 in un vero e proprio assistente intelligente. Al centro di questa evoluzione c’è Copilot, potenziato da un nuovo aggiornamento che rende l’intelligenza artificiale più accessibile e integrata nella quotidianità digitale degli utenti, a partire dall’interazione con il computer che ora diventa immediata, naturale e conversazionale.

Copilot Voice e Vision: il PC che ascolta e guida

L’elemento chiave dell’innovazione è rappresentato da Copilot Voice e Copilot Vision. Secondo Microsoft, gli utenti interagiscono il doppio quando usano la voce, motivo per cui Windows 11 introduce la funzione Hey Copilot: un semplice saluto vocale attiva l’AI, mentre un segnale acustico e l’icona del microfono confermano che l’assistente è pronto ad ascoltare. La conversazione può terminare con Goodbye, un tap sulla X o automaticamente dopo qualche secondo di inattività.

Copilot Vision porta l’esperienza un passo oltre: condividendo desktop e app, l’AI analizza i contenuti e risponde a voce alle domande. La funzione Highlights permette di mostrare sullo schermo i passaggi necessari per completare un’attività, utile non solo per software complessi, ma anche per giochi e editing creativo.

In Word, Excel e PowerPoint, l’AI interpreta interi documenti, andando oltre la semplice diapositiva o il file aperto, offrendo suggerimenti su come migliorare presentazioni o gestire dati. Presto i Windows Insider potranno interagire con Copilot Vision anche via testo, testando in anteprima funzionalità agentiche avanzate.

Funzionalità sperimentali e gestione intelligente dei file locali

Altra novità è Ask Copilot nella barra delle applicazioni, con cui il PC si trasforma in un hub dinamico, dove l’accesso a strumenti e app diventa immediato. Il design rinnovato e la ricerca semplificata permettono di trovare file, impostazioni e app in pochi secondi, migliorando la produttività quotidiana.

Da aggiungere anche Copilot Actions, introdotto in Copilot Labs per i Windows Insider, che sposta l’AI da assistente passivo a collaboratore digitale attivo, estendendo le sue capacità ai file locali. L’utente può chiedere all’agente di estrarre informazioni da un PDF, correggere immagini o gestire documenti semplicemente descrivendo a voce l’attività desiderata. L’accesso è limitato a cartelle specifiche come Documenti, Download, Desktop e Immagini, e ogni azione richiede l’autorizzazione dell’utente. Gli agenti operano in un’area di lavoro separata, con account dedicati, garantendo un controllo totale sulle operazioni eseguite.

Tra le nuove azioni AI, Manus emerge come un agente versatile: può creare siti web professionali a partire dai file locali, modificare video con Filmora o integrare Zoom con Click to Do per una gestione collaborativa più fluida. Basta un comando vocale o un clic con il tasto destro sul file per avviare attività complesse in pochi secondi, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa semplificare anche le operazioni più tecniche.

Sicurezza e privacy al centro dell’AI di Windows 11

Microsoft ha definito un quadro rigoroso per sicurezza e privacy nell’utilizzo delle funzionalità agentiche. Ogni agente opera con un account dedicato, separato da quello dell’utente, e può accedere solo alle risorse autorizzate. L’utente mantiene il pieno controllo, potendo monitorare, revocare o approvare ogni azione. Gli agenti devono essere validati per prevenire rischi legati a software malevolo, e la raccolta dei dati è limitata a scopi strettamente definiti e autorizzati.

Queste scelte riflettono l’impegno di Microsoft nel combinare innovazione e sicurezza, permettendo agli utenti di affidarsi a strumenti intelligenti senza compromettere il controllo dei propri dati. Con Copilot, Windows 11 si trasforma così in un vero e proprio PC AI, dove assistenza digitale, comandi vocali e strumenti intelligenti diventano parte integrante dell’esperienza quotidiana.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.