L’intelligenza artificiale ha vinto uno dei premi di fotografia più noti (ma l’ha rifiutato)

La fotografia “The Electrician”, realizzata da Boris Eldagsen insieme all’intelligenza artificiale ha vinto il Sony World Photography Awards

Redazione
intelligenza artificiale, AI generativa, AI

Dopo il caso della luna fotografata con un Samsung, un’altra foto è entrata nel mirino delle critiche artistiche. Si tratta di “The Electrician”, la fotografia realizzata da Boris Eldagsen che ha conquistato il Sony World Photography Awards. L’autore però, ha rifiutato il premio in quanto l’opera è stata co-prodotta dall’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale vince il Sony World Photography Awards

L’immagine che ha partecipato e vinto il Sony World Photography Awards è stata realizzata a più mani sia dall’artista Boris Eldagsen che dalla Stable Diffusion, una tra le più avanzate tecnologie di AI generativa. La macchina, infatti, è nota per la sua abilità nel riuscire a realizzare delle immagini partendo da un comando scritto da un essere umano.

“Grazie per aver selezionato la mia immagine e aver reso questo un momento storico, in quanto è la prima immagine generata dall’intelligenza artificiale a vincere in un prestigioso concorso fotografico internazionale – ha scritto l’artista -. Quanti di voi sapevano o sospettavano che fosse generata dall’AI? Qualcosa non torna, vero? Le immagini AI e la fotografia non dovrebbero competere tra loro in un premio come questo. Sono entità diverse. L’intelligenza artificiale non è fotografia. Pertanto non accetterò il premio”, con queste parole riportate da Skytg24, l’artista ha rifiutato il premio ricevuto.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI

Ma, a questo punto, viene naturale chiedersi come mai Eldagsen abbia deciso di portare un’opera realizzata dall’intelligenza artificiale a un concorso di fotografia? A spiegarlo è sempre lui che ha sottolineato come il suo sia stato un gesto provocatorio, fatto per cercare di aprire un dibattito e far riflettere su quanto l’AI sia vicina alla creatività umana e se i concorsi sono pronti a capire la differenza. Il risultato è, quindi, che non lo sono ancora. Per tutta risposta, il sito ufficiale del premio ha eliminato ogni riferimento all’opera o all’artista.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.