Dopo la nuova serie Google Pixel 9, non potevamo non parlare anche di Gemini Live, il nuovo assistente AI di Google, che oltre a gestire compiti complessi, ci permette di risparmiare un sacco di tempo.
Gemini Live, cos’è il nuovo Assistente AI di Google
Gemini Live è l’Assistente a intelligenza artificiale che tutti noi aspettavamo, perché è letteralmente un assistente sempre a portata di mano, con cui parlare di progetti o esercitarsi per un incontro importante.
Particolarità di Gemini Live è infatti il suo funzionamento in modalità hands-free, che permette di continuare la conversazione mentre l’app resta in background o quando il telefono è bloccato.
Al momento Gemini Live è disponibile in lingua inglese per gli utenti Android abbonati a Gemini Advanced tramite il piano Google One AI Premium. Chi possiede uno dei nuovi Pixel 9 potrà utilizzarlo per un anno gratis. In futuro sarà disponibile anche su iOS e in altre lingue.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Come funziona Gemini Live
Come il celebre Assistente Google, Gemini è pienamente integrato nell’ecosistema Android, e offre funzionalità avanzate basate sul contesto. Basta tenere premuto il pulsante di accensione o dire “Ehi Google” per attivare Gemini e ricevere assistenza immediata, indipendentemente da ciò che stiamo facendo.
Funziona anche se stiamo guardando un video su YouTube: se siamo interessati al contenuto del video, possiamo chiedere subito informazioni a Gemini. E così anche se vogliamo trascinare immagini generate da Gemini stessa: il nuovo Assistente ci permette di trascinarle anche su app come Gmail o Google Messaggi.
Nelle prossime settimane, oltre ad alcune funzioni avanzate per YouTube Music, verranno lanciate delle nuove Estensioni, tra cui Keep, Tasks, Utilities e anche Calendario, con la quale sarà possibile generare promemoria o appuntamenti tramite Gemini.
Sono Estensioni che permetteranno a Gemini di aiutarci nella vita di tutti i giorni, o direttamente nelle nostre attività ricreative (come ad esempio nel creare una playlist nostalgica con le canzoni degli anni ’90).