Google fa incontrare animali e machine learning: arriva Pet Portraits

Dopo Art Selfie, Google lancia Pet Portraits per trovare il sosia del vostro cane o gatto nelle opere d’arte di tutto il mondo

Redazione
google

Imparare l’arte divertendosi. Da qui nascondo le idee di Google che ha unito la tecnologia alla cultura e allo svago. Tutti amano farsi un selfie e, ancora di più, tutti amano fare le foto ai propri amici a quattro zampe. E allora perché non farne una per trovare il sosia del vostro migliore amico nell’arte? Come? Semplice, con Pet Portraits.

Art Selfie

Tutti possono essere amanti dell’arte e tutti possono avere un proprio sosia nei dipinti di qualche artista passato, a prescindere dal numero di zampe. Da qui, nel 2018, era nata l’idea di Art Selfie l’app con tecnologia di visione artificiale basata sull’apprendimento automatico. Bastava farsi un selfie e subito ecco comparire il proprio sosia artistico. Un gioco semplice e divertente ma in grado di avvicinare sempre più le persone all’arte. Bastava infatti toccare il sosia per scoprire tutto su di esso e sull’artista che aveva realizzato l’opera.

Pet Portraits di Google

E dopo il successo di Art Selfie, Google ha annunciato il lancio di Pet Portraits tutto dedicato agli amici a quattro zampe. Pesce, gatto, cane, uccello, cavallo o qualsiasi sia l’animale domestico col quale si condivide casa, è unico e inimitabile, o quasi. Si potrebbe infatti trovare un sosia del gatto in qualche sfinge egiziana oppure il cagnolino potrebbe assomigliare a quello del Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck.

Per scoprirlo basterà scattare una foto dall’app Google Arts & Culture per Android e iOS. Una volta fatto, sarà l’algoritmo di apprendimento automatico che analizzerà le oltre decine di migliaia di opere d’arte “in archivio” e, grazie a un algoritmo di machine learning, riuscirà a trovare il sosia perfetto.

Proprio come per Art Selfie, anche per gli animali, sarà possibile cliccare per scoprire di più sul dipinto e sull’artista imparando così tante cose nuove sul mondo dell’arte.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.