Perplexity ha annunciato un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale destinato a trasformare il modo in cui si cercano brevetti. La procedura, spesso lunga e complicata, può ora essere semplificata utilizzando un linguaggio naturale e colloquiale, senza dover affrontare motori di ricerca poco intuitivi. L’innovazione punta a facilitare il lavoro di ricercatori, sviluppatori e inventori, offrendo risultati rapidi, chiari e accompagnati da riassunti concisi delle tecnologie brevettate.
La ricerca brevettuale diventa intuitiva
Tradizionalmente, trovare un brevetto richiede di destreggiarsi tra database complessi e motori di ricerca che spesso non restituiscono risultati precisi. Con il nuovo tool di Perplexity, basta porre una domanda in linguaggio naturale per ottenere un elenco di brevetti pertinenti. Ad esempio, si potrà digitare: “Esiste un brevetto per una tecnologia AI utile ad imparare nuove lingue?” oppure “Trovami brevetti sui computer quantistici pubblicati dal 2024 ad oggi”.
Non solo, l’AI di Perplexity produce un breve riassunto con le informazioni chiave di ciascuna tecnologia, rendendo immediata la comprensione dei risultati. Lo strumento è inoltre in grado di cogliere le sfumature del linguaggio, comprendendo il contesto delle domande e andando oltre le semplici parole chiave. Così, una ricerca sui fitness tracker restituirà anche brevetti etichettati come activity band o orologi per monitorare la salute.
L’AI non si limita ai registri ufficiali dei brevetti: scandaglia riviste scientifiche, repository di software open-source come Github e altre fonti potenzialmente utili, ampliando il panorama delle informazioni disponibili e garantendo una visione più completa delle innovazioni tecnologiche.
Accesso gratuito e funzionalità avanzate
Al momento, lo strumento è completamente gratuito e disponibile in versione beta. Chi desidera sfruttare appieno le potenzialità dell’AI può optare per i piani Pro o Max, che offrono limiti giornalieri più alti e parametri di ricerca personalizzabili, con abbonamenti disponibili in omaggio con PayPal.
Per utilizzare il nuovo tool, basta formulare una domanda all’interno di Perplexity o Comet, e l’AI restituirà risultati immediati, pertinenti e facili da consultare. Questo approccio rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca brevettuale, combinando intelligenza artificiale, semplicità d’uso e accuratezza dei dati, aprendo nuove possibilità per chi vuole esplorare il mondo delle tecnologie brevettate in modo rapido ed efficace.