Le auto elettriche sono più inquinanti? Un recente studio lo smentisce

Una ricerca dell’International Council on Clean Transportation ha evidenziato come le auto elettriche producano meno emissioni inquinanti

Redazione
honda, auto elettriche, ecosostenibilità

Nel corso degli ultimi anni la domanda ricorrente sulle auto elettriche riguardava la tematica dell’inquinamento. Ebbene, grazie a un recente studio pubblicato dall’International Council on Clean Transportation (ICCT), uno dei più grandi miti è stato finalmente sfatato.

La ricerca ha infatti evidenziato come nell’intero ciclo di vita di una vettura elettrica, dallo scavo dei materiali necessari per la realizzazione alla messa a riposo, vengono rilasciate meno emissioni di una alimentata a gas. Questo vale sia a livello globale, sia a livello europeo.

Le emissioni di un’auto elettrica in Europa sono tra il 66 e il 69 per cento più basse rispetto a quelle di un veicolo a benzina, secondo l’analisi. Negli Stati Uniti, invece, un veicolo elettrico produce tra il 60 e il 68 per cento in meno di emissioni. In Cina, che usa più carbone, un veicolo elettrico produce dal 37 al 45 per cento di emissioni in meno, mentre In India, è tra il 19 e il 34 per cento più basso.

Auto elettriche: prodotte meno emissioni rispetto alle vetture alimentate a gas

Bisogna però precisare come lo studio non tenga conto di altri effetti ambientali non legati al clima che la costruzione delle auto potrebbe avere da operazioni come l’estrazione e lo smaltimento dei rifiuti.

In realtà costruire una vettura elettrica è ancora un po’ più costoso in termini di carbonio che costruire un veicolo tradizionale. Il riciclaggio delle batterie potrebbe alla fine ridurre l’intensità di carbonio ma, per ora, i conducenti di veicoli elettrici iniziano a raccogliere i benefici climatici dopo aver guidato la loro auto per un anno o giù di lì.

Leggi anche: Auto elettriche, il futuro passa anche dalla Formula Uno

Al momento il futuro delle vetture sembrerebbe essere orientato al green. In America, per esempio, il presidente Joe Biden si è prefissato l’obbiettivo di raggiungere un’elettricità pura al 100% entro il 2035, ma per il momento ci sono ancora delle politiche da tenere in considerazione.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.