Startup, ScaleUp e PMI potranno ora aderire a un nuovo programma. Si chiama Trust Factory ed è promosso da InfoCert (Tinexta Group), la più grande Certification Authority europea attiva in oltre venti Paesi.
Il nuovo programma di Open Innovation per Startup
Trust Factory metterà a disposizione di tutte le nuove realtà le proprie risorse e competenze in ambito Digital Trust per stimolare lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’ampia gamma di Trust Services erogati dalle aziende del gruppo InfoCert.
Per poter accedere al programma sono necessari i seguenti requisiti: sussistenza di un MVP (minimum viable product), validità tecnica della soluzione, solidità del business model, credibilità del founding team, dimensione del mercato di riferimento, competition e sostenibilità.
Una volta selezionate, Infocert metterà a loro disposizione il supporto nella definizione della strategia di mercato, l’accesso al know-how di business e di compliance, l’accesso a canali di vendita, la visibilità attraverso campagne di co-branding nonché l’elaborazione del modello di collaborazione commerciale più idoneo per accelerare la crescita del business.
“Crediamo fermamente che le idee migliori nascano dal confronto e per questo cerchiamo imprese innovative con cui collaborare e creare sinergie, mettendo a disposizione le nostre tecnologie e il nostro know-how per la realizzazione di nuove soluzioni” dichiara Carmine Auletta, CIO InfoCert – Tinexta Group. “Per TRUST FACTORY abbiamo scelto un modello di Outbound Open Innovation che diffonde il know-how dell’azienda per stimolare azioni di innovazione all’esterno. Siamo convinti che sia questo il modello più adeguato per una rapida diffusione dei paradigmi di Digital Trust e per una efficace interazione con l’ecosistema degli innovatori che ci consenta di cavalcare più trend tecnologici e identificare nuove e concrete opportunità di business”.
La prima realtà selezionata
La prima startup del 2022 a entrare nella Trust Factory di Infocert è BBUp s.r.l. originaria dell’Emilia Romagna ha realizzato YesNology, la piattaforma in cloud per gestire informative e consensi e con cui, grazie all’uso dei servizi di Digital Trust, risolvere ogni problematica legata agli adempimenti privacy per la compliance GDPR.
Federico Morgantini Editore