Motorola entra nel Metaverso con Verizon

Si chiama “5G XR neckband” ed è un nuovissimo ciondolo smart firmato Motorola e Verizon che permetterà di esperienze immersive nel Metaverso

Redazione
motorola

Dopo Samsung che ha addirittura lanciato il suo nuovo Galaxy nel Metaverso, è la volta di Motorola che ha da poco annunciato la sua partnership con Verizon, tra i principali operatori di telecomunicazione americana, per mettere un piede proprio nel nuovo mondo virtuale.

Motorola nel Metaverso

Si chiama “5G XR neckband” ed è un nuovissimo ciondolo smart firmato Motorola e Verizon. L’ultima novità hi-tech indossabile sarà fondamentale per rendere gli occhialini connessi ultra leggeri e ancora più pratici per accedere ai contenuti AR/VR.
5G XR neckband è composto da un archetto da collo 5G XR lasciando così anche le mani libere. Al suo interno, invece, verrà integrata tutta la parte hardware utile per inviare e ricevere dati e persino per navigare nel Metaverso. Grazie alla partnership con Verizon il ciondolo sfrutta la velocità, la larghezza di banda e la bassa latenza della rete 5G Ultra Wideband di Verizon e della piattaforma di elaborazione mobile perimetrale per offrire esperienze immersive che durano più a lungo e sono pronte all’uso.

L’archetto da collo indossabile di Motorola e gli occhiali intelligenti AR ultraleggeri sfruttano la rete 5G Ultra Wideband di Verizon e la piattaforma mobile edge computing, consentendoci di fornire una tecnologia immersiva in molti campi, come l’allenamento sportivo e le esperienze dei fan, oltre a rendere scalabili i cinema VR” ha affermato Brian Mecum, Vice President Device Technology di Verizon.

I primi test sono stati effettuati su i ThinkReality A3 di Lenovo che hanno confermato che d’ora in poi non servirà più il computer per connettersi e svolgere attività di realtà virtuale e realtà aumentata, basterà il ciondolo. Inoltre, secondo alcune ulteriori indiscrezioni riportate anche da Ansa, il ciondolo Motorola risulta compatibile anche con la piattaforma Snapdragon VR di Qualcomm, l’interfaccia di rete di Microsoft e dispone di porte usb-C e DP1.4, la DisplayPort, uno standard di interfaccia video digitale.

Questa nuova soluzione non è solo un passo avanti per la tecnologia ma avrà un impatto positivo anche sulle attività lavorative e di gioco. Infine, Motorola e Verizon hanno già anticipato che stanno attualmente lavorando “su entusiasmanti applicazioni AR e VR e non vediamo l’ora di condividere altri di questi sviluppi nei prossimi mesi“.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.