Una nuova opportunità per startup, ricercatori e imprese emergenti nel settore delle telecomunicazioni: il Politecnico di Torino, in collaborazione con la piattaforma di Open Innovation Plug and Play Tech Center, ha ufficialmente aperto una nuova call per partecipare al programma di accelerazione dello “Spoke 4” del progetto RESTART. Il bando, rivolto a idee di business innovative, offre un percorso di mentorship e l’accesso a una vasta rete di investitori e corporate partner.
Spoke 4, un’opportunità per la transizione digitale
Individuare e supportare le soluzioni più promettenti in ambiti chiave come reti programmabili, 5G e 6G, comunicazioni quantistiche, edge computing, e intelligenza artificiale. Questo è l’obiettivo del programma dello Spoke 4 (“Programmable Networks for Future Services and Media”), che prende ufficialmente il via con questa nuova call per startup, ricercatori e imprese innovative.
Nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e Plug and Play Tech Center, il programma si inserisce nell’ambito del progetto RESTART, un’importante iniziativa finanziata dal PNRR per favorire la ricerca e lo sviluppo di tecnologie digitali avanzate.
Per partecipare alla call, è necessario inviare la propria domanda entro il 9 marzo 2025, compilando il modulo disponibile online. Quest’iniziativa si rivolge a startup innovative e PMI con progetti in linea con gli obiettivi del programma, ma anche a spinoff universitari e accademici, oltre a ricercatori, studenti e gruppi di ricerca con idee di business. Possono candidarsi anche “gruppi informali non costituiti con un’idea applicabile al settore delle Telecomunicazioni“, si legge nell’avviso.
Cosa offre il programma
Sempre il programma precisa che chi verrà selezionato potrà accedere a una “vasta rete di servizi che consentirà di conoscere gli strumenti di imprenditorialità, identificando opportunità di business per poter creare la propria startup da un’idea o per raggiungere il mercato e scalarla nell’ipotesi che l’azienda sia già formata“.
Tra le opportunità offerte dal programma, i partecipanti potranno beneficiare non solo di supporto tecnico avanzato, ma anche della possibilità di fare networking con investitori, partner aziendali e venture capitalist dell’ecosistema Plug and Play.
Inoltre, i partecipanti avranno accesso a un programma di mentorship personalizzato della durata di cinque mesi, durante il quale potranno approfondire le dinamiche di mercato attraverso workshop e sessioni di validazione, oltre a testare direttamente le proprie soluzioni in un ecosistema d’innovazione. Il programma di mentorship sarà erogato in modalità ibrida, permettendo di partecipare sia virtualmente sia in presenza presso le sedi di Plug and Play a Torino, Milano, Modena e Catania.