Nel mondo frenetico delle Risorse Umane (HR), gestire processi come il reclutamento, la gestione delle performance e l’analisi dei dati può richiedere un’enorme quantità di tempo e risorse. Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale (AI), che sta rivoluzionando il settore HR, automatizzando attività ripetitive e liberando i professionisti per concentrarsi su strategie di alto valore. A confermarlo è anche un recente studio di Bain & Company.
L’AI farà risparmiare tempo alle risorse umane
Due sono i principali vantaggi che l’intelligenza artificiale può apportare al mondo delle risorse umane secondo Bain & Company.
Il primo è un tocco più umano, che è poi quello che differenzia l’uomo dalla macchina.
Il secondo è il tempo. Lo studio, infatti, suggerisce che la selezione dei ruoli giusti per gli interventi di automazione e IA potrebbe, in media, far risparmiare circa il 15-20% del tempo di lavoro delle HR. Secondo lo strumento Generative AI Workforce Impact Explorer di Bain, i partner commerciali delle HR potrebbero risparmiare fino al 15% del tempo dei dipendenti tramite l’IA; i team di acquisizione dei talenti possono risparmiare fino al 20%; e i team operativi delle HR fino al 35%.
Inoltre l’analisi ha evidenziato che, una volta che i processi transazionali saranno semplificati tramite la tecnologia, i capi delle risorse umane potranno reinventare la struttura e le competenze dei loro team. In questo modo i consulenti specializzati in risorse umane diventeranno hub di innovazione; i partner commerciali delle risorse umane diventeranno consulenti per l’azienda e progettisti della cultura del posto di lavoro; e i team operativi diventeranno analisti.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
“Le risorse umane si trovano in un momento critico. La funzione è sotto pressione per diventare più efficiente in termini di costi e più strategica. È un equilibrio difficile da trovare”, ha affermato John Hazan, partner di Bain & Company e responsabile globale della soluzione Talent dell’azienda. “L’intelligenza artificiale generativa ha il potere di elevare il ruolo delle risorse umane nell’organizzazione, da operatori transazionali a consulenti strategici. La nostra analisi suggerisce che un’azienda tipica potrebbe risparmiare, in media, fino al 20% del tempo di lavoro delle risorse umane tramite l’automazione e l’aumento dell’intelligenza artificiale”.