Se hai una di queste app, Microsoft ti blocca l’update a Windows 11 24H2

Se di recente Microsoft ti ha bloccato l’update a Windows 11 24H2, controlla subito se hai una di queste app

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Una volta era più semplice fare l’aggiornamento del proprio sistema operativo: bastava andare su Windows Update; scaricare il file e poi installare il tutto. Oggi invece Microsoft mette il blocco per update essenziali come quello di Windows 11 24H2 se hai nel tuo computer una di queste applicazioni.

Ecco quali sono, e perché stanno bloccando l’aggiornamento.

Le app che stanno bloccando l’update di Microsoft a Windows 11 24H2

Come riporta Xda Developers, dopo gli eventi relativi al blocco di Windows 11 in caso di presenza nel PC del servizio StartAllBack, ora anche queste app sono diventate una “valida” giustificazione per permette a Microsoft di bloccare a milioni di utenti l’ultimo aggiornamento a Windows 11 24H2.

Citando il sito specialistico tedesco DeskModder, sono diverse le app che Microsoft conserva nel file appraiser.sdb e che Windows 11 controlla durante l’aggiornamento del PC. Ecco, se hai una di queste app installate, ti becchi il blocco dell’aggiornamento.:

  • ConisioAdmin.exe (Solidworks PDM)
  • EaseUS Disk Copy.exe (applicazione di copia disco EaseUS)
  • ep_dwm.exe (ExplorerPatcher)
  • iCloudServices.exe (file iCloud condivisi in Explorer tramite WhatsApp)
  • RadeonSoftware.exe (impostazioni prestazioni GPU AMD)
  • StartAllBackCfg.exe (StartAllBack)
  • Multi-mon + Copilota (Microsoft)
  • UnisciSdb (Microsoft)
  • Intel IntcOED.sys (Intel)
  • Intel IntcAudioBus.sys (Intel) (%WinDir%\System32\drivers\IntcAudioBus.sys)
  • Adattatore USB 2.0 wireless Realtek 8192su (Realtek) (%WinDir%\System32\drivers\RTL8192su.sys)

Il motivo? Probabilmente lo stesso per StartAllBack: possibili problemi di prestazioni e sicurezza con l’app ancora installata. Da qui la richiesta all’utente di disinstallarla prima di poter eseguire l’aggiornamento alla versione più recente di Windows.

Un elenco completo delle app di Windows 11 non consentite viene visualizzato online

Fortunatamente, se usi una di queste app, basta fare solo una piccola cosa: disinstallarla. Non puoi tenerla, perché Microsoft non te lo permetterà mai, manco se riesci a “nasconderla”. Come è stato per StartAllBack, dovrai anche stavolta:

  • disinstallare l’app,
  • aggiornare Windows 11,
  • e solo allora reinstallarla, facendo attenzione a rinominare il file exe del programma di installazione.

È l’unico modo riportato da Android Police per impedire a Windows 11 di bloccare l’installazione e di mantenere l’app sul tuo PC.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.