Se passi per la Loira, fai una visita a questo cimitero. Troverai delle tettoie solari, fatte appunto di pannelli a energia solare. Sembra assurdo, e invece è l’iniziativa di una località della vallata: un progetto innovativo per trasformare un cimitero in Francia in un parco solare, e rendere le parti più “lontane” dalla città produttive a livello energetico.
In questo modo, non solo si abbracciano fonti di energia sostenibili, ma si affrontano le sfide ambientali locali promuovendo anche la partecipazione collettiva alla transizione energetica.
Saint-Joachim, il cimitero-parco solare in Francia
Riporta pv Magazine, nel cuore dei Paesi della Loira, in Francia, gli abitanti di Saint-Joachim stanno abbracciando un progetto innovativo: l’installazione di tettoie solari nel loro cimitero.
L’idea di coprire un luogo sacro come un cimitero con pannelli solari richiede un ampio consenso, e a Saint-Joachim questo è stato ottenuto attraverso il coinvolgimento delle parti interessate.
Una copertura solare da 1,3 megawatt (MW) sarà eretta sopra il cimitero del comune, servendo non solo da fonte di energia per i suoi 4.000 abitanti, ma anche come soluzione a un problema di inondazioni nella palude circostante. Questo perché Saint-Joachim si trova nel cuore della palude di Brière.
Il progetto è guidato dalle associazioni francesi Brier’energie e RECIT. Éric Boquaire, presidente di Brier’energie, ha spiegato a pv Magazine che la tettoia solare, estesa su 8.000 metri quadrati, sarà composta da 5.000 pannelli solari.
In un modello di “autoconsumo collettivo“, i residenti hanno contribuito con 5 euro (circa 5,20 dollari) ciascuno per il progetto. Tuttavia, l’elettricità generata dalla tettoia solare sarà condivisa equamente tra tutti i consumatori del comune. Il finanziamento dell’intera installazione, del valore di 3,35 milioni di euro (circa 3,6 milioni di dollari), sarà a carico del comune stesso.