ChromeOS 120, arriva il nuovo sistema operativo per i Chromebook

Arriva il nuovo sistema operativo ChromeOS 120 sui Chromebook. Scopri quali novità porterà sul tuo computer Google

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Se hai un Chromebook, questa notizia ti farà piacere. Google ha appena ufficializzato l’uscita del nuovo ChromeOS 120, un sistema operativo che porterà nel tuo mini-computer Alphabet una serie di importanti novità.

Vediamo bene quali sono, e come attivare le nuove opzioni e impostazioni direttamente sul tuo Chromebook.

Google annuncia il nuovo ChromeOS 120

Google sta introducendo ChromeOS 120, una nuova versione del sistema operativo per i Chromebook, con diverse modifiche volte a migliorare l’usabilità nei prossimi giorni.

Una delle principali aggiunte della versione 120 è l’introduzione di un pulsante stile “scrivania virtuale” su ChromeOS, posizionato a sinistra delle icone delle app bloccate.

Questo pulsante, contrassegnato con il nome del raggruppamento corrente, consente agli utenti di passare rapidamente da da una scheda all’altra utilizzando le frecce sinistra/destra, che appaiono al passaggio del mouse. Un tocco su questo pulsante apre una panoramica in miniatura di tutti i raggruppamenti, offrendo la possibilità di crearne di nuovi.

Per attivare o disattivare questa funzionalità, è sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare l’opzione “Mostra/Nascondi nome scheda“.

Su ChromeOS 120 arriva Nearby Share Self Share

Un’altra caratteristica introdotta è Nearby Share Self Share, precedentemente disponibile su telefoni e tablet Android nel 2022. Questa funzionalità accetta automaticamente i trasferimenti tra dispositivi connessi allo stesso account Google, anche quando lo schermo del Chromebook è spento.

La versione 120 presenta anche miglioramenti nelle impostazioni del sistema, offrendo una sezione “Dettagli app” sotto “Gestisci le tue app” in “Impostazioni > Applicazioni“.

Questa sezione fornisce informazioni dettagliate sulle applicazioni, indicando se si tratta di un’app Android, di Chrome o di una Web App, insieme alla modalità di installazione (preinstallata, Play Store, browser Chrome o Chrome Web Store), lo spazio di archiviazione occupato e le versioni disponibili.

Nuove impostazione al mouse e alla tastiera

Inoltre, le impostazioni relative al mouse sono state separate da quelle del Touchpad, con la possibilità di regolare la velocità del cursore e la velocità di scorrimento. È stato inoltre aggiunto un nuovo interruttore per l’accelerazione dello scorrimento.

Anche le impostazioni del Touchpad offrono nuove opzioni, tra cui la possibilità di scegliere la combinazione di tasti per l’opzione “Utilizza touchpad e tastiera per fare clic con il pulsante destro del mouse“.

Infine, è stata introdotta una nuova pagina chiamata “Personalizza i tasti della tastiera” sotto le impostazioni della tastiera, che consente agli utenti di selezionare scorciatoie per azioni come:

  • Eliminare,
  • Pagina giù/su,
  • Fine,
  • Home,
  • Inserire.

Inoltre, è possibile abilitare o utilizzare F11 e F12 tramite combinazioni di tasti predefinite.

Un’altra modifica utile consente di ridimensionare le finestre Picture-in-Picture (PiP) pizzicando dentro/fuori su touchscreen, semplificando il processo rispetto al trascinamento dell’angolo in alto a sinistra.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.