La Lombardia sembra essere tra i leader italiani nel mercato dell’AI. Secondo i dati presentati da Anitec-Assinform, l’Associazione che in Confindustria raggruppa le aziende ICT, nel 2022 il mercato ha superato i 120 milioni di euro ma si prevede che continuerà a crescere fino a raggiungere i 205 milioni nel 2024.
Il mercato dell’AI in Lombardia
Secondo Anitec-Assinform, l’Associazione che in Confindustria raggruppa le aziende ICT, in Italia il mercato dell’Intelligenza artificiale nel 2022 ha raggiunto un volume di circa 435 milioni di euro (+32,4%) ed è previsto che raggiunga i 1.200 milioni nel 2026, con un tasso di crescita medio annuo del 28,9%.
Nonostante questo, in Italia il mercato dell’AI resta meno sviluppato rispetto agli altri Paesi più industrializzati.
Andando a vedere a livello regionale, come abbiamo anticipato, la Lombardia nel mercato dell’AI, è al primo posto con una prospettiva di crescita del 29% medio nel biennio 2022-2024. Se guardiamo al mercato digitale nel suo complesso nel 2022 la Lombardia supera i 19 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 4% rispetto al 2021.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
“La Lombardia sta emergendo come punto focale nel panorama dell’Intelligenza Artificiale e del mercato digitale in Italia. È un territorio che esprime eccellenze industriali diffuse e che ha nell’innovazione un punto di forza grazie alla stretta collaborazione tra settori, università e innovation hub che la pongono tra le quattro regioni motori dell’Europa. Nel 2022, il mercato dell’Intelligenza Artificiale nella regione ha superato i 120 milioni di euro e prevediamo che questa crescita continuerà, fino a raggiungere i 205 milioni nel 2024. Questi numeri sono un segno chiaro dell’importanza crescente dell’IA. Sicuramente bisogna continuare a crescita, soprattutto tra le piccole imprese, dove solo il 5,3% utilizza sistemi di Intelligenza Artificiale. Cogliere tutto il potenziale che questa tecnologia e in generale il digitale offrono sarà fondamentale per rendere le imprese sempre più produttive e competitive, soprattutto alla luce degli sfidanti obiettivi che la transizione energetica e ambientale pongono a tutti noi” ha dichiarato Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform.
Ad utilizzare di meno l’AI, neanche a dirlo sono le PMI. Secondi dati Istat, infatti, nel 2021 solo il 6,2% delle imprese con almeno 10 dipendenti ha dichiarato di utilizzare sistemi di Intelligenza artificiale, contro una media dell’8% nell’Unione europea. In particolare, la percentuale di piccole imprese italiane si attesta al 5,3%, contro il 24,3% delle grandi imprese. In Lombardia le imprese con almeno un livello base di digitalizzazione sono il 74,7% nel 2022 rispetto al 68,3% del 2021, con un incremento di oltre 6 punti percentuali.