L’intelligenza artificiale per aumentare la resa del grano

Il pastificio Sgambaro e la startup Cybeletech lanciano I Field Good, per una coltivazione sostenibile grazie all’intelligenza artificiale

Redazione
intelligenza artificiale

Anche nel settore agricolo le nuove tecnologie trovano via via sempre più spazio. Dopo i robot di precisione, arriva ora, anche l’intelligenza artificiale che riesce ad aumentare la resa e la qualità del grano grazie a un progetto di un pastificio trevigiano e di una startup francese che si occupa proprio dello sviluppo di tecnologie in ambito agricolo.

L’intelligenza artificiale per il bene del grano

I Field Good, è questo il nome del progetto lanciato dal pastificio Sgambaro insieme alla startup Cybeletech. Lo scopo è quello di aumentare la resa e la qualità del grano con un’agricoltura sostenibile.
In questo progetto l’intelligenza artificiale è fondamentale per analizzare numerosi dati che permetteranno agli agricoltori di adattare la varietà delle piante, ricevere le giuste indicazioni su intensità e data di semina, il tasso di concimazione e il tipo e la frequenza delle rotazioni in relazione alle condizioni climatiche. Inoltre sarà possibile ridurre l’uso di pesticidi e di emissioni di CO2.

Da anni siamo al fianco degli agricoltori che consideriamo veri e propri partner – racconta Pierantonio Sgambaro, presidente del pastificio –Metteremo a disposizione una delle tecnologie più avanzate nel settore, in grado di raccogliere un patrimonio di dati importantissimi per dare un supporto concreto agli agricoltori e alle cooperative con cui lavoriamo, in un momento di grandi sfide determinate dall’esigenza di avere colture sempre più sostenibili e dall’emergenza climatica di questi ultimi mesi, che ha ridotto i raccolti per via della siccità. Non ultimo, la crisi internazionale del settore e il rincaro delle materie prime. La possibilità per l’azienda e per i nostri fornitori di monitorare la resa media e la qualità della produzione ci consente di ottenere i migliori chicchi per produrre una pasta ottima sotto ogni punto di vista”.

Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una

Il percorso avviato nella semina del 2021 durerà altri due anni fino al raccolto del 2023 monitorando così, per ben due volte, il ciclo completo del grano.

La startup Cybeletech

Lanciata nel 2011 Cybeletech nasce dall’incontro di matematica applicata e agricoltura per cercare di ridurre i margini di errore nei processi agricoli e supportare un’agricoltura sostenibile. Per farlo, la startup, grazie a delle tecnologie innovative, lavora su dati e misurazioni della cultura fatte in tempo reale. É quindi possibile capire quando una pianta si sta per ammalare aumentando così, per tempo, la protezione e riducendo di conseguenza il numero di interventi postumi.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.