Fornitore leader di tecnologie per la mobilità nel settore automobilistico, e con un track record forte e consolidato nell’innovazione e nell’eccellenza produttiva, Marelli presenterà al CES 2024 a Las Vegas il suo nuovo Intelligent Social Display.
Una soluzione progettata per migliorare la comunicazione vehicle-to-x, così da mantenere fede alla mission di trasformare il futuro della mobilità, e creare un mondo più sicuro, più verde e meglio connesso.
CES 2024, Marelli presenta Intelligent Social Display
Con circa 50.000 dipendenti in tutto il mondo, e con 170 stabilimenti e centri di ricerca e sviluppo in Asia, nelle Americhe, Europa e Africa, l’ultima impresa di Marelli è l’Intelligent Social Display.
Si tratta di una funzione di messaggistica, progettata per supportare la comunicazione vehicle-to-x. In arrivo al CES 2024, Marelli presenterà le sue ultime tecnologie sotto il tema “Innovazione guidata dal design,” a Las Vegas, dal 9 all’11 gennaio 2024, al Wynn Hotel, sala da ballo Latour 5-6.
Come precisato sul comunicato stampa, l’azienda produce in serie con due case automobilistiche cinesi display a media risoluzione integrati nella parte anteriore del veicolo.
Come funziona il servizio Intelligent Social Display
Il Marelli Intelligent Social Display offre nuove opportunità di illuminazione e comunicazione tramite la luce, sopra e intorno al veicolo.
Inoltre sono disponibili molte opzioni di integrazione con Intelligent Social Display. Ad esempio, in Cina, gli OEM stanno integrando i display nella parte anteriore e laterale del veicolo, offrendo funzionalità on-demand e modelli personalizzati per la sicurezza e la socializzazione.
Per l’integrazione all’interno dei fari posteriori o della superficie del bagagliaio, è in fase di sviluppo una seconda generazione di display ad alta risoluzione basati sulla tecnologia mini-LED e in grado di realizzare anche funzioni di illuminazione omologate.
I casi d’uso per l’integrazione nella parte posteriore includono l’uso di simboli per trasmettere scenari ambientali come un ingorgo, un incidente o condizioni di guida non sicure. Un “grazie” potrebbe essere condiviso dopo che a un veicolo è stato consentito di passare o di immettersi nel traffico.
Inoltre può indicare quando l’auto è in modalità autonoma, segnalare le intenzioni del conducente e comunicare ai pedoni con messaggi come “attraversamento sicuro” quando ci si avvicina a un incrocio o a un passaggio pedonale.