Huawei conferma la sua resilienza e capacità di innovazione, presentando a Parigi i nuovi smartwatch GT6 e Ultimate 2.
Huawei conquista il mercato dei wearable con GT6 e Ultimate 2
Nonostante il ban americano, come sottolinea Wired, l’azienda cinese ha continuato a crescere grazie a investimenti tecnologici costanti, conquistando il mercato dei dispositivi indossabili in Europa e rafforzando la sua leadership interna.
Huawei Watch GT6: autonomia record e funzioni sportive avanzate
La serie Huawei Watch GT6 si distingue per prestazioni e autonomia: i modelli GT6 Pro e GT6 da 46mm arrivano fino a 21 giorni, mentre la versione da 41mm garantisce 14 giorni di utilizzo standard.
L’innovazione tecnologica si concentra anche sullo sport, con funzioni pensate per utenti specifici. Per il ciclismo, viene introdotta la misurazione della potenza di pedalata virtuale, sviluppata con simulazioni in galleria del vento. Il trail running beneficia di un GPS potenziato con grafici altimetrici e analisi dell’inclinazione in tempo reale. Aggiornamenti significativi interessano anche golf e sci, con mappe HD dei campi e posizionamento ultra-preciso sulle piste.
Sul fronte salute, il sistema TruSense ora monitora 11 parametri contemporaneamente, mentre la funzione Health Insights fornisce analisi personalizzate integrando dati su emozioni, allenamento e qualità del sonno.
Huawei Watch Ultimate 2: il primo smartwatch subacqueo con comunicazione sonar
Il Huawei Watch Ultimate 2 stabilisce nuovi standard tecnologici: è il primo smartwatch al mondo certificato per immersioni fino a 150 metri. La vera novità è la comunicazione subacquea basata su sonar, che consente l’invio di messaggi preimpostati ed emoticon fino a 30 metri, con funzione SOS estesa a 60 metri.
Il dispositivo non sacrifica durabilità e resistenza: la struttura in metallo liquido a base di zirconio, la ghiera in nanocristallo ceramico e il vetro zaffiro assicurano utilizzo affidabile in ogni condizione. Il sistema di posizionamento Sunflower dual-band GPS garantisce precisione anche negli ambienti più complessi.
L’autonomia arriva a 11 giorni in modalità risparmio energetico e 4,5 giorni con utilizzo standard, combinando resistenza e prestazioni avanzate.