Galaxy XR, il nuovo visore di Samsung per la realtà estesa

Galaxy XR è qui: un dispositivo costruito per fondere AI e interazione umana, con il supporto diretto della piattaforma Android XR

Redazione

Samsung ha alzato il sipario su Galaxy XR, il suo primo visore di realtà estesa, concepito non come semplice hardware ma come porta d’accesso all’era dell’intelligenza artificiale immersiva. In un settore finora dominato da Meta e solo di recente esplorato da Apple, l’azienda sudcoreana sceglie una rotta originale: unire la forza dell’ecosistema Galaxy con la flessibilità di Android e la potenza di Google Gemini.

Galaxy XR, il futuro dei visori secondo Samsung

Basato su Android XR, il visore incarna la visione di un’intelligenza mobile che non vive più dentro lo smartphone, ma si espande nello spazio che ci circonda. “Con Galaxy XR inauguriamo un ecosistema completamente nuovo di dispositivi mobili,” ha dichiarato Won-Joon Choi, Chief Operating Officer di Samsung Mobile eXperience.

Un ecosistema per l’era Gemini

Il progetto, noto internamente come Moohan — “infinito” in coreano — è il risultato di oltre dieci anni di ricerca e quattro di sviluppo congiunto con Google. Il progetto nasce da una alleanza a tre con Google e Qualcomm Technologies, e dà vita alla piattaforma Android XR, un’evoluzione radicale di Android creata per visori e occhiali intelligenti.

Qui Gemini non è un’applicazione, ma un sistema nervoso centrale: riconosce la voce, comprende lo sguardo, reagisce ai gesti, e soprattutto capisce il contesto di ciò che accade intorno all’utente.

Design sensoriale e potenza invisibile

Dietro la tecnologia, c’è la cura del dettaglio. Galaxy XR è un oggetto pensato per la quotidianità: leggero, bilanciato, elegante, con una batteria esterna che alleggerisce il visore e una struttura che distribuisce la pressione su fronte e nuca.

La maschera rimovibile blocca la luce per un’immersione totale, mentre i materiali — vetro, metallo e tessuti tecnici — raccontano la tradizione premium di Samsung.

Funzioni supportate da Android XR

La piattaforma Android XR permette di eseguire tutte le app Android native, da Google Maps a YouTube, fino ai servizi di intrattenimento come Crunchyroll, HBO Max o Peacock. In parallelo, oltre cinquanta esperienze dedicate all’XR — firmate da Adobe, Calm, Fox Sports e altri partner — mostrano le potenzialità di un ambiente progettato per l’interazione naturale: guardare, toccare, chiedere, e ricevere risposte istantanee.

Tra le funzioni più sorprendenti:

  • Navigazione 3D immersiva con Google Maps e suggerimenti di percorso basati su Gemini;
  • Interazione dinamica con YouTube, per approfondire i contenuti senza interrompere la visione;
  • Ricerca visiva gestuale con Circle to Search, disegnando un cerchio nell’aria;
  • Conversione automatica di foto e video in 3D;
  • Audio immersivo Dolby Atmos e display Micro-OLED 4K con 27 milioni di pixel.

Dall’intrattenimento al lavoro del futuro

Samsung immagina Galaxy XR come un ponte tra creatività e produttività, intrattenimento e lavoro. Il visore consente di creare spazi di lavoro virtuali illimitati, aprendo più finestre contemporaneamente — documenti, browser, musica, videochiamate — e disponendole liberamente nello spazio. Gemini, in questo scenario, funge da assistente visivo e organizzatore intelligente: ordina i contenuti, suggerisce layout, riassume testi e ottimizza l’esperienza operativa.

Nel campo dell’intrattenimento, Galaxy XR trasforma una stanza qualunque in un cinema personale: con Google TV si possono ridimensionare gli schermi virtuali, mentre la nuova sezione spatial di YouTube offre contenuti a 180 e 360 gradi o video 3D generati automaticamente. Sul fronte professionale, Samsung collabora con Samsung Heavy Industries per la formazione immersiva nel settore navale e con Qualcomm Technologies per sviluppare, attraverso Snapdragon Spaces, applicazioni dedicate alla progettazione e alla collaborazione remota in sicurezza.

Samsung Galaxy XR: prezzi e disponibilità

Galaxy XR sarà disponibile dal 21 ottobre negli Stati Uniti e dal 22 ottobre in Corea del Sud al prezzo di 1.799,99 dollari (versione 256 GB Silver Shadow). In confezione, oltre al visore, sono inclusi accessori premium e l’Explorer Pack, con un anno di abbonamenti a Google AI Pro, YouTube Premium, Adobe Pulsar Project, Calm, NBA League Pass e altri contenuti selezionati.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.