Ecco il primo robot aspirapolvere con un braccio robotico

Tecnologia e AI si uniscono in Roborock Saros Z70: il robot aspirapolvere con braccio che solleva e riconosce gli oggetti

Redazione
robot aspirapolvere

Tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la mappatura degli ambienti e il controllo remoto tramite app sono solo alcune delle caratteristiche che hanno permesso al mercato dei robot aspirapolvere di crescere così tanto. Secondo alcuni recenti dati, infatti, le stime parlano di un mercato globale che raggiungerà un valore di 14,9 miliardi di dollari entro il 2027, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 23% dal 2021 al 2027.

A guidare questa crescita sono ovviamente le richieste di soluzioni per la smart home che, però, devono dimostrarsi sempre più innovative. Forse proprio per questo Roborock ha realizzato il primo robot aspirapolvere con braccio robotico al mondo.

Ecco a cosa serve il braccio robotico nel robot aspirapolvere

Si chiama Saros Z70 ed è l’ultima novità di Roborock che si è subito distinta rispetto alle altre proposte dell’azienda e, in generale, del mercato dei robot aspirapolvere. Il motivo? Il suo braccio robotico pieghevole OmniGrip che lo rende non sono un aspirapolvere intelligente ma un vero e proprio assistente domestico.
Tramite il suo braccio, infatti, il robottino può spostare possibili ostacoli che incontra sul suo cammino durante la pulizia della casa evitando così che si possano rompere o che possano inceppare la macchina.

Il braccio robotico non solo riesce a spostare gli oggetti ma è anche in grado, grazie all’AI, di riconoscerli e di rimetterli al suo posto. Ad oggi il dispositivo riesce a identificare fino a 50 oggetti diversi. Se trova per esempio dei calzini li riporta verso l’armadio mentre le scarpe sa che vanno all’ingresso e, infine, i fazzoletti vanno nel cestino.

Per svolgere queste azioni Omnigrip è dotato di sensori di precisione, una videocamera e una luce LED che gli consentono di determinare la propria posizione, l’ambiente circostante e il peso di ogni oggetto che afferra.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.