Apple sta perdendo una partita importante con MagSafe e accessori

Con l’arrivo di MagSafe, sembrava che Apple avesse decifrato il codice per accessoriare senza sforzo l’iPhone con funzionalità modulari

Redazione
apple, wearable

Un anno fa, con l’arrivo di MagSafe, sembrava che Apple avesse decifrato il codice per accessoriare senza sforzo l’iPhone e persino aggiungere nuove funzionalità modulari. La società aveva mostrato nuove custodie e portafogli MagSafe che sembravano scattare in posizione, oltre a una ricarica wireless più rapida. Il futuro sembrava luminoso.

Come però sottolinea Mark Gurman di Bloomberg, due dei primi costosi accessori MagSafe di Apple sono già obsoleti. Innanzitutto, il caricabatterie MagSafe Duo da 129 dollari di Apple non può caricare rapidamente un Apple Watch Series 7. In secondo luogo, Apple ha già sostituito il portafoglio in pelle MagSafe da 59 dollari con una versione migliore che supporta “Dov’è” in modo che il telefono possa ricordare dov’era quando è stato rimosso.

Anche il nuovo portafoglio in pelle con MagSafe non supporta la cover trasparente con MagSafe da 49 dollari. Per aggiungere danno alla beffa, tutte le cover di iPhone 12 non sono compatibili con i nuovi iPhone 13, nonostante dimensioni e design invariato perché il comparto fotografico ha dimensioni maggiori.

Diversi editori di The Verge si sono anche lamentati del fatto che il cavo di ricarica MagSafe da 39 dollari non è abbastanza lungo da poter essere utilizzato sul divano o a letto, dove la sua funzione di sgancio rapido potrebbe effettivamente aiutare, ma Apple continua a vendere lo stesso cavo da 1 metro. 

E sebbene Apple abbia impiegato quasi un anno per rilasciare il proprio MagSafe Battery Pack, The Verge non l’ha recensito entusiasticamente, sia a causa della sua capacità sia per la debolezza del magnete.

Ognuno di questi esempi racconta una vera e propria mancanza di lungimiranza intorno a MagSafe, e questo è insolito per Cupertino. La lungimiranza è generalmente uno dei punti di forza di Apple, che fa emergere nuovi prodotti e tecnologie solo quando è giunto il momento. Al momento invece non sembra esserci una vera e propria progettualità intorno a questa tecnologia, se non quella che risponde alle logiche più pure di marketing, così come la volontà di sviluppare un vero e proprio ecosistema. 

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.