Negli Stati Uniti la robotica agricola diventa sempre più realtà

Sistemi alimentari più sostenibili grazie alla robotica agricola. E non solo: ecco a cosa stanno puntando negli Stati Uniti

Redazione

Promuovere la ricerca nella robotica agricola è ormai un punto fondamentale in certe agende politiche. Come ad esempio quella americana, visto che due importanti enti federali, come NIFA e NSF, si sono uniti per la sua promozione. Una collaborazione che permetta di affrontare le sfide sia dell’agricoltura, tartassata dagli effetti nefasti del riscaldamento globale e dalla domanda sempre crescente di cibo, sia della tecnologia robotica, che deve equilibrare le proprie capacità sui rispettivi contesti d’uso.

Robotica agricola, dagli USA un esempio di promozione

Come riporta il comunicato stampa ufficiale, la National Science Foundation degli Stati Uniti (NSF) e il National Institute of Food and Agriculture (NIFA) del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti si stanno unendo per promuovere la ricerca nella robotica agricola. E con tanto di Lettera Aperta ai Colleghi (Dear Colleague Letter) per sollecitare proposte di ricerca visionarie per lo sviluppo di robot che abbiano il potenziale di rivoluzionare le pratiche agricole.

Daniel Linzell, direttore della Divisione di Innovazione Civile, Meccanica e Manifatturiera della NSF, ha commentato:

“Questa nuova collaborazione tra NIFA e NSF sottolinea il valore della nostra partnership di lunga data e il nostro impegno per la ricerca nella robotica nel settore agricolo. Il nostro investimento congiunto e le idee non solo renderanno l’agricoltura più sicura per le persone che coltivano il nostro cibo, ma ridurranno anche gli impatti dannosi sul pianeta”.

Come rimarca Rinnovabili, dato che si parla di robotica agricola, qualunque nuova scoperta andrà a integrare e facilitare le operazioni svolte dagli agricoltori. E senza sostituire del tutto l’apporto umano.

Le sfide dell’agricoltura

La collaborazione deriva dal riconoscimento condiviso del ruolo cruciale che la robotica può svolgere nel affrontare le sfide nell’agricoltura e nella produzione alimentare, come:

  • l’aumento della domanda di cibo,
  • la necessità di pratiche agricole di precisione.

Sfruttando le risorse di entrambe le agenzie, NSF e USDA cercano di promuovere la ricerca interdisciplinare che affronterà le sfide agricole e aumenterà la sostenibilità.

Come ha detto Michael Littman, direttore della Divisione di Informazione e Sistemi Intelligenti della NSF:

“Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per sfruttare il potere della robotica e affrontare le sfide urgenti nell’agricoltura. Unendo ricercatori di diverse esperienze, possiamo sbloccare nuovi insights e sviluppare soluzioni all’avanguardia che beneficeranno sia gli agricoltori che i consumatori”.

Progetti di ricerca innovativi

Nell’ambito dell’opportunità di finanziamento congiunta, saranno sollecitate proposte per sostenere progetti di ricerca che si allineano con gli obiettivi del programma di Ricerca Fondamentale in Robotica della NSF e di NIFA (NSF Foundational Research in Robotics). Le proposte presentate inizieranno un rigoroso processo di valutazione da parte di entrambe le agenzie.

Steven Thomson, Leader del Programma Nazionale presso NIFA, ha sottolineato l’importanza dell’affrontare le sfide agricole attraverso tecnologie innovative:

“La robotica agricola promette enormi vantaggi nell’aumentare la produttività, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la resilienza complessiva dei nostri sistemi alimentari. Attraverso questa collaborazione, miriamo a catalizzare scoperte che beneficeranno agricoltori, consumatori e ambiente”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.