Dalla Cina arriva il magistrato-robot col 97% di precisione

Il robot magistrato che arriva dalla Cina è in grado di valutare le prove, i presupposti per l’arresto e la pericolosità di un sospettato

Redazione
robot

Il mondo dei robot continua la sua inarrestabile crescita e sempre più diventa una possibile sostituzione dell’uomo o almeno in parte. L’ultima novità, neanche a dirlo, arriva dalla Cina dove sono comparsi e già testati i primi robot-magistrato. I nuovi umanoidi sembrano essere in grado di prendere decisioni con margini di errore davvero bassissimi.

I robot magistrato

Siamo a Shanghai, è proprio qui che nasce il Robot Magistrato in grado di giudicare e accusare le persone per i crimini commessi o meno. La notizia è stata lanciata dal South China Morning Post e ripresa pian piano da diverse testate italiane, primo fra tutti il Messaggero.

Secondo gli studi, il robot per ora, è in grado di riuscire a riconoscere fino a otto crimini: frodi con carte di credito, gestione di un’operazione di gioco d’azzardo, guida pericolosa, lesioni intenzionali, intralcio ai doveri d’ufficio, furto, frode e scelta di litigi e provocazione di guai. Inoltre la macchina è in grado di valutare le prove, i presupposti per l’arresto e la pericolosità di un sospettato. L’unica cosa che attualmente non gli è permessa di fare è prendere decisioni sulla condanna.

Prendere tali decisioni richiederebbe che una macchina identifichi e rimuova qualsiasi contenuto di un fascicolo irrilevante per un crimine, senza rimuovere le informazioni utili. La macchina avrebbe anche bisogno di convertire un linguaggio umano complesso e in continua evoluzione in un formato matematico o geometrico standard che un computer potrebbe capire“, ha spiegato al South China Morning Post Shi Yong, direttore del laboratorio di gestione dei big data dell’Accademia cinese delle scienze e capo del progetto.

Per realizzare e testare il robot sono stati analizzati oltre 17mila casi compresa tra il 2015 e il 2020 e, secondo la Procura del popolo di Shanghai Pudong, il margine di errore è davvero basso tanto che il robot ha una precisione superiore al 97%.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.