Al CES 2025 non saranno protagoniste soltanto le novità tecnologiche legate al gaming e al computing. La fiera dell’innovazione di Las Vegas ospiterà anche le più recenti soluzioni tecnologiche applicate all’industria, come quella di Bosch, che presenterà per l’occasione InFly Laser Welding, una soluzione tech progettata per migliorare l’efficienza e la sicurezza nella produzione di connettori per celle di batterie, un settore cruciale per lo sviluppo dei veicoli elettrici.
Da Bosch una tecnologia avanzata per la saldatura laser delle batterie
Dopo i laptop e monitor da gaming di LG e le novità AI di Samsung, al Consumer Elettronics Show (CES) di Las Vegas, in calendario dal 7 al 10 gennaio, approderà anche l’ultima novità tecnologica di Bosch, ovvero InFly Laser Welding, che secondo il colosso tech consentirà “una produzione efficiente e sicura di connettori per celle di batterie“.
Nel settore delle batterie, in costante e rapida evoluzione, la precisione produttiva gioca un ruolo cruciale nel determinare le prestazioni e l’affidabilità di moduli e pacchi batteria. Questi sistemi, composti da numerose celle interconnesse tramite saldature laser, possono risentire gravemente di piccoli disallineamenti, compromettendo sia l’efficienza che la sicurezza dell’intera batteria. Con la tecnologia InFly Laser Welding, Bosch risponde a questa sfida offrendo un alto livello di precisione nel posizionamento delle saldature.
Riferisce l’ANSA, InFly Laser Welding unisce la misurazione ottica automatizzata dei terminali delle celle e dei sistemi di contatto con l’elaborazione dei dati in tempo reale per ottimizzare la geometria di saldatura. Impiegando una saldatura laser guidata otticamente in movimento continuo (appunto “in volo”), InFly Laser Welding è in grado di raggiungere velocità fino a 1000 mm al secondo e fino a 10 saldature continue al secondo (comprese le correzioni automatiche).
Precisione e sicurezza con intelligenza artificiale e tanto altro
Una caratteristica distintiva di questa tecnologia è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel processo di ispezione. Proprio questa integrazione rende la saldatura laser ottica davvero smart, dato che può garantire non solo una maggiore precisione nel posizionamento della saldatura, ma anche un miglioramento complessivo della qualità produttiva.
Come sottolinea l’ANSA, questa innovazione assicura inoltre “l’affidabilità e la sicurezza a lungo termine dei pacchi batteria, soddisfacendo gli elevati standard richiesti per l’impiego neii veicoli elettrici“.
Oltre all’AI, InFly Laser Welding offre anche la regolazione dinamica del cordone di saldatura, che in base al movimento della cella evita il surriscaldamento e i danni termici alla batteria. Ciò garantisce che la batteria rimanga protetta anche in caso di guasto del sistema, migliorando così la robustezza del processo.
Da evidenziare, infine, le funzionalità di sicurezza integrate e il monitoraggio in tempo reale, che non solo incrementano l’affidabilità del processo produttivo, ma riducono significativamente il margine di errore umano e potenziano la sicurezza durante ogni fase della produzione.