Si chiama RoBee, è alto 1,70 metri, pesa circa 70 chili e ha due braccia, due mani (e pinze), due gambe. Stiamo parlando del primo robot prodotto dall’azienda tecnologica con sede a Besana Brianza (MB) Oversonic Robotics, grazie anche alla collaborazione di ProM Facility che ha stampato in 3D alcune componenti, come ricorda l’Ansa.
Pensato per supportare l’uomo all’interno di ambienti industriali e strutture sanitarie, il robot RoBee sarà sul mercato nel 2022. Le aziende che vogliano tutelare la sicurezza dei lavoratori, potranno così affiancare loro un robot dotato di autonomia di movimento e intelligenza cognitiva per le mansioni altamente ripetitive o pericolose.
“Ci siamo chiesti come la robotica potesse aiutare, ad esempio, all’interno di un reparto Covid, dove chi vi lavora è esposto a un alto rischio di contagio. In questo senso abbiamo pensato a una macchina in grado di sostituire efficacemente le persone non solo sul piano tecnico, ma anche dal punto di vista umano: RoBee infatti interagisce, parla, impara e soprattutto immagazzina le informazioni e le condivide”, ha affermato Paolo Denti, AD di Oversonic Robotics.
RoBee, il robot dotato di AI che distingue le persone dalle cose
Come spiegato direttamente da Oversonic Robotics, il robot RoBee “è una macchina che replica esteticamente e operativamente la struttura meccanica del corpo umano, con 40 giunti mobili e un set completo di sensori che gli consentono di vedere e navigare autonomamente lo spazio circostante. Al pari di un essere umano, è dotato di braccia complete di dispositivi di presa, ovvero mani e pinze meccaniche che gli consentono di eseguire in maniera efficace semplici gesti come indicare, contare, o afferrare degli oggetti. Attraverso un complesso sistema di videocamere e sensori, RoBee è in grado di muoversi agevolmente e di condividere in sicurezza spazi affollati. Il sistema di visione, assistito dall’intelligenza artificiale, gli consente di riconoscere e distinguere le persone, assumendo a seconda di chi si trova davanti il comportamento più adeguato. RoBee, d’altra parte, è autonomo anche sul piano dell’interazione linguistica”. Il robot RoBee funziona attraverso una batteria che offre un’autonomia di otto ore.