C’è ancora tempo per partecipare alla nuova edizione di Amazon Sustainability Accelerator, il programma di accelerazione di Amazon per supportare le startup che sviluppano soluzioni innovative all’insegna della sostenibilità. Progettato in collaborazione con l’agenzia europea EIT Climate-KIC e altri partner, il programma offrirà anche quest’anno alle startup selezionate supporto finanziario, mentorship e tanto altro.
Amazon Sustainability Accelerator cerca startup innovative
Aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze e le risorse necessarie per minimizzare il loro impatto ambientale. Questo è l’obiettivo di Amazon Sustainability Accelerator, un programma che, grazie alla collaborazione quadriennale di EI-Climate-KIC, supporta ogni anno startup ad alta innovazione e sostenibilità attraverso un percorso basato su networking, sovvenzioni e tutoraggio.
Per la precisione, il programma offre alle startup selezionate un percorso di 10 settimane, durante il quale riceveranno (ad esempio) servizi di consulenza e un curriculum personalizzato per supportare la loro crescita e ridurre l’impatto ambientale.
Inoltre, le startup potranno ricevere una sovvenzione in contante compresa tra i 10.000 e i 12.000 euro, insieme a 10.000 euro in AWS Activate Credits. Oltre al supporto economico, potranno accedere a eventi di networking e a programmi di tutoraggio, workshop e bootcamp. In aggiunta, potranno beneficiare di un’analisi dell’impatto climatico e avere l’opportunità di collaborare con Amazon su progetti pilota.
Come partecipare all’iniziativa
Per partecipare al programma di accelerazione di Amazon, le startup devono inviare la propria candidatura entro il 7 marzo 2025.
Attenzione: il programma è rivolto a startup che operano in settori come l’economia circolare, la tecnologia del riciclaggio e i prodotti di consumo sostenibili, e che abbiano sede nell’Area Economica Europea, nel Regno Unito o in Svizzera. Le startup devono essere oltre la fase di prototipo e in cerca di generare entrate iniziali e crescere le proprie operazioni (livello di TRL 6 e superiore).
Come precisa il sito della finanziaria FIRA, il programma è strutturato in modalità ibrida, con sessioni virtuali ed eventi in presenza, tra cui tre settimane decisive che si terranno nelle principali città europee della sostenibilità: Berlino, Amsterdam e Londra.
 
                 
                                            