Ora più che mai servono ingegneri ed esperti di settore, per questo Iconsulting ha presentato di recente un corso di formazione professionale che vada a formare i Data Engineer e Data Visualization Expert del domani.
Si ha tempo fino al 15 dicembre per candidarsi, e per accedere al corso gratuito.
Il corso di formazione di Iconsulting, per gli ingegneri di domani
Iconsulting, principale azienda di consulenza italiana focalizzata sulla creazione di valore strategico partendo dai dati, presenta “How I met your DATA”.
Si tratta di un corso di formazione professionale gratuito, realizzato in collaborazione con FEM – Future Education Modena, il primo EdTech hub in Italia. L’obiettivo di questo percorso didattico è di formare 30 Data Engineer e Data Visualization Expert con possibilità di assunzione.
Il corso è rivolto a laureandi e neolaureati, sia triennali che magistrali, nelle discipline Matematica, Fisica, Ingegneria (esclusa Ingegneria Informatica), Chimica, Statistica e altre discipline STEM e con uno spiccato interesse per il mondo dei dati.
Come dichiara Cristina Cricca, People & Culture Director di Iconsulting:
“In azienda siamo estremamente convinti che il vero valore di Iconsulting siano le sue persone. Da qui il costante impegno nella realizzazione di luoghi di lavoro piacevoli, attrattivi, inclusivi e stimolanti anche attraverso progetti dedicati alle nuove risorse che entreranno nel team. Questo corso di formazione professionale completamente gratuito per i partecipanti traduce appieno tale dedizione, rappresentando uno dei modi più concreti per mostrare quanto crediamo nei giovani talenti e investiamo davvero nel loro futuro e in quello di Iconsulting.”
Come funziona il corso
Il programma durerà circa 10 settimane e sarà svolto in modalità blended. L’80% delle lezioni si svolgerà, infatti, da remoto, mentre il 20% in presenza presso le sedi di Bologna e Roma di Iconsulting.
La struttura del corso prevede un primo modulo comune denominato “Fundamentals” che sarà focalizzato su argomenti di ampio respiro come:
- database relazionali,
- decision support systems,
- database multidimensionali,
- project management e soft skills,
- elementi extra di sviluppo software.
Una volta concluso, in base alla predisposizione dimostrata e alle preferenze, i partecipanti saranno indirizzati verso due percorsi diversi di approfondimento: il “Data engineering e Back-end” ideato per nuovi Data Engineer e il “Data analytics e Front-end” realizzato per futuri Data Visualization Expert.
Tempo fino al 15 dicembre per candidarsi compilando il form online qui.