Ben 280 candidature pervenute (il 20% in più della precedente call), oltre 560 fondatori di startup coinvolti di cui il 13% internazionali, 19 realtà selezionate. Sono questi i numeri dell’ultima edizione della ‘Bocconi for Innovation Startup Call’ la call for startup che punta ad individuare le migliori imprese innovative e dare loro accesso alla B4i – Bocconi for innovation, piattaforma di pre-accelerazione, accelerazione e sviluppo interno alle aziende dell’Università Bocconi di Milano.
B4i – Bocconi for innovation: lunga vita alle startup!
B4i – Bocconi for innovation di Università Bocconi di Milano è la piattaforma per startup di pre-accelerazione, accelerazione e sviluppo interno alle aziende. In qualità di acceleratore, B4i – Bocconi for innovation aiuta le startup a definire il prodotto, completare il team e a interagire con mentor ed esperti nei settori di loro interesse. Al termine dei quattro mesi del programma di accelerazione, le startup accelerate hanno l’opportunità di presentarsi di fronte ad angel investor e fondi di venture capital per raccogliere fondi per la fase successiva del loro business. Come pre-acceleratore, B4i – Bocconi for innovation accoglie idee imprenditoriali ancora in fase embrionale, per supportarle fino alla cosiddetta fase del prodotto minimo funzionante (mvp, minimum viable product).
Dall’inaugurazione, avvenuta a novembre 2019, ad oggi, B4i – Bocconi for innovation ha accolto complessivamente 66 startup, attraverso tre programmi di accelerazione e pre-accelerazione.
I vincitori della Bocconi for Innovation Startup Call
Lo scorso novembre è stata lanciata la terza ‘Bocconi for Innovation Startup Call’, che ha raccolto il 20% di candidature in più rispetto alla precedente, con oltre 560 fondatori coinvolti, di cui il 13% internazionali. A conclusione di una rigorosa selezione, il team B4i ha scelto 4 startup che parteciperanno a un percorso di accelerazione della durata di quattro mesi, oltre a ricevere un investimento di 30 mila euro ciascuna, e 15 startup che prenderanno parte al programma di pre-accelerazione della durata di 3 mesi.
Le 4 startup che parteciperanno al percorso di accelerazione di B4i
Komete: Komete (Smart Factory Made Easy) nasce per semplificare e rendere accessibile alle PMI manifatturiere la transizione verso un modello di industria 4.0. La soluzione di Industrial IoT offerta si basa su una infrastruttura semplice, scalabile, indipendente dalle macchine e su un software in cloud, user-friendly per gestire e analizzare dati e metriche di produzione, migliorare la comunicazione degli operatori di linea e la sicurezza in fabbrica.
movido: movido aiuta tutti coloro che si trasferiscono per stabilirsi nella loro nuova città − cambiare numero di telefono, iscriversi alle utenze, configurare il WiFi, ecc. −. Con movido gli utenti di tutto il mondo possono iscriversi, modificare e annullare i loro contratti di amministrazione entro 10 minuti e completamente gratuito.
Nutriti: Nutriti è una startup health-tech che fornisce integratori alimentari di alta qualità con raccomandazione personalizzata e consigli nutrizionali su misura.
Qodeup: Qodeup ha sviluppato un portale dedicato alla realizzazione dei menu digitali nel mondo della ristorazione con diverse funzionalità che lo rendono leader del settore e un importante strumento per il ristoratore: traduzione automatica in oltre 100 lingue con intelligenza artificiale sviluppata appositamente per la ristorazione; visualizzazione degli allergeni contenuti in ogni piatto, nel rispetto della Normativa Europea; user experience ottimizzata per rendere l’esperienza di navigazione intuitiva e piacevole.
Le 15 startup che parteciperanno al percorso di pre-accelerazione di B4i
aMuse, BugsLife, Campo Digitale, CIBI Spray, DEMETRA, EasyLab, GALLERINSTA, Ittinsect, KHOON, Kidaria Bioscience, NextGenGuard, Readders, SVEI, The Hijabis e Urbana (Eat’s Green)